Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › GelotologiaGelotologia - Wikipedia

    La gelotologia (dal greco γελὸς - riso) è la disciplina che studia il fenomeno del ridere, con particolare riguardo alle sue potenzialità terapeutiche e al benessere psicofisico della persona e dei gruppi sociali.

  2. Questo campo di studio, chiamato gelotologia, ha quantificato le affermazioni secondo cui ridere può migliorare la salute del cuore, rafforzare l’immunità e ridurre il dolore.

  3. www.sapere.it › scienza-e-tecnologia › gelotologiaGelotologia | Sapere.it

    Parola che deriva dal vocabolo greco che significa riso e che studia lazione del ridere, soprattutto relativamente alle capacità terapeutiche che ridere può avere. La risata procura uno stato emotivo positivo e funzionale a riabilitare o prevenire una malattia, affinché il paziente possa accettare tale patologia, impegnarsi per risolverla ...

  4. La gelotologia (dal greco gelos, riso) è la disciplina che studia il fenomeno del ridere, coi particolare riguardo alle sue potenzialità terapeutiche. Essa si basa sulle relazioni che intercorrono tra sistema nervoso, sistema endocrino e sistema immunitario, trovando le sue fondamenta nella psiconeuroendocrinoimmunologia, che, secondo la ...

  5. 9 apr 2020 · La gelotologia, dal greco ghelos (ridere) è la scienza che studia la capacità terapeutica della risata attraverso il legame tra biologia, psicologia e medicina. Il premio Nobel (1987) Susumo Tonegawa ritiene che presupposto teorico della gelotologia è che “chi è musone, triste, depresso, non riesce a tener lontano le malattie”.

  6. Da questo crescente interesse per i benefici della risata, nasce la “Gelotologia” (dal greco gelos=riso e logos=scienza), una disciplina che trae origine da una nuova scienza medica, la “Psiconeuroendocrinoimmunologia” (P.N.E.I.).

  7. www.wikiwand.com › it › GelotologiaGelotologia - Wikiwand

    La gelotologia è la disciplina che studia il fenomeno del ridere, con particolare riguardo alle sue potenzialità terapeutiche e al benessere psicofisico della persona e dei gruppi sociali. Essa comprende anche le attività della cosiddetta clownterapia.