Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Parallelamente alla vita militare, come principe di Baden, Luigi Guglielmo fu deputato alla dieta del Baden dal 1859 al 1860 e ne divenne presidente dal 1863 al 1866 e nuovamente dal 1893 al 1897. Dal 1871 al 1873 fu anche deputato al Reichstag di Berlino come membro per il granducato di Baden.

  2. Guglielmo di Baden (Karlsruhe, 8 aprile 1792 – Karlsruhe, 11 ottobre 1859) era il secondo dei figli di Carlo Federico, Granduca di Baden e della sua seconda moglie, Luisa Carolina, Baronessa Geyer von Geyersberg, figlia del Ten. Col. Barone Luigi Enrico Filippo Geyer di Geyersberg e di sua moglie, la Contessa Maximiliana Christiane di Sponeck.

  3. Fu nonno del famoso generale imperiale Luigi Guglielmo. Venne nominato anche cavaliere dell'Ordine del Toson d'Oro. Guglielmo prese effettiva reggenza del margraviato dopo la morte di suo padre (fine del 1621), all'inizio del 1622, sotto la reggenza di Giorgio Federico di Baden-Durlach.

  4. Luigi Guglielmo Augusto di Baden (Karlsruhe, 18 dicembre 1829 – Karlsruhe, 27 aprile 1897) fu un principe del Baden.

  5. Era il figlio di prussiano principe generale Guglielmo di Baden (1829-1897) - fratello minore del granduca Federico I di Baden - e Maria van Leuchtenberg (1841-1914), nipote di Eugène de Beauharnais, che è ancora sotto Napoleone Bonaparte servito.

  6. Generale e uomo politico tedesco (Baden-Baden 1867 - Costanza 1929), figlio del principe Guglielmo di Baden, erede presuntivo al granducato di Baden dal 1907. Generale, durante la prima guerra mondiale, quando la situazione militare era irrimediabilmente compromessa, fu chiamato, il 3 ott. 1918, a succedere al conte Hertling come cancelliere ...

  7. DAL VOCABOLARIO. LEMMI CORRELATI. GUGLIELMO Lodovico Augusto margravio di Baden. Mario Menghini. Nato a Karlsruhe l'8 aprile 1792, morto ivi l'11 ottobre 1859. Secondogenito del granduca Carlo Federico, fino al 1817 ebbe il titolo di conte di Hohenberg.