Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Giovanni I Alberto Jagellone fu re di Polonia dal 1492 al 1501. Le sue scelte politiche, concretizzatesi in una sempre più stretta collaborazione tra la Polonia ed il Granducato di Lituania, e le sue imprese belliche tracciarono il solco entro il quale si sarebbero mossi, per i secoli successivi, il Regno di Polonia prima e la Confederazione ...

  2. Giovanni I Alberto Jagellone fu re di Polonia dal 1492 al 1501. Le sue scelte politiche, concretizzatesi in una sempre più stretta collaborazione tra la Polonia ed il Granducato di Lituania, e le sue imprese belliche tracciarono il solco entro il quale si sarebbero mossi, per i secoli successivi, il Regno di Polonia prima e la Confederazione ...

  3. Giovanni III di Polonia, in polacco Jan Sobieski, fu re di Polonia, a capo della Confederazione Polacco-Lituana, dal 1674 al 1696 e fu soprannominato dai turchi Leone di Lehistan.

  4. Il ramo polacco del casato dei Vasa nacque quando Giovanni III di Svezia, figlio secondogenito di Gustavo I Vasa, nel 1562 sposò Caterina Jagellone, figlia di Sigismondo I di Polonia e Bona Sforza. Dalla loro unione nacquero tre figli: Isabella (1564-1566), Sigismondo (1566-1632) e Anna (1568-1625).

  5. Giovanni II Casimiro Vasa fu re di Polonia dal 1648 al 1668 e Granduca di Lituania. Durante il suo regno la Polonia perse gran parte del suo territorio combattendo contro il Regno russo, l'Impero svedese, i Tartari e l'Ucraina, dando comunque a tratti prova di patriottismo e di attaccamento alla patria. Gli intrighi orditi alle sue ...

  6. Nel 1672 l'enorme spedizione turca, sotto il comando del sultano Maometto IV e il granvisir Ahmed Köprülü, si diresse contro la Polonia, occupò l'importante fortezza di Kamenec Podol′sk e costrinse il re a concludere la pace a Buczacz, nella quale la Polonia cedette alla Turchia la Podolia e l'Ucraina.

  7. L'elezione di Giovanni III Sobieski al trono polacco si rivelò vantaggiosa per la Confederazione. Brillante tattico militare, Giovanni III condusse le forze della coalizione alla vittoria a Vienna nel 1683 e riconquistò parzialmente il territorio dall' Impero ottomano .