Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La guerra di Ferrara o guerra del sale è stato un conflitto armato combattuto nel nord-est dell'Italia tra il 1482 e il 1484. Agli inizi del 1482 su suggerimento di Girolamo Riario che si era già impossessato di Forlì, la Repubblica di Venezia dichiarò guerra a Ferrara, a quel tempo retta da Ercole I d'Este. Venezia si mosse ...

  2. La guerra intanto nel Ferrarese volgeva a favore dei Veneziani, il cui capitano, passato il Po, nel novembre del 1482 si spingeva fin sotto le mura di Ferrara; ma questi progressi dei suoi alleati preoccupavano il Pontefice, il quale, temendo che la potenza della repubblica riuscisse di danno ai possessi della Santa Sede, deliber di porre fine ...

  3. 5 mar 2019 · Tra il 1482 e il 1484 prese il via un conflitto tra la Repubblica di Venezia e Ferrara. La guerra coinvolse anche lo Stato pontificio, alleato di Venezia e il Regno di Napoli insieme al Marchesato di Mantova e la Repubblica fiorentina dalla parte di Ferrara. Lo scontro ebbe notevoli ripercussioni nel Polesine spostando il […]

    • Marco Bardelle
  4. www.storico.org › umanesimo_rinascimento › guerra_saleGuerra del sale - storico.org

    Le ostilità iniziarono nel maggio del 1482. Dal Nord scesero contro le difese del Po le truppe guidate da Roberto di San Severino, imperversando lungo la sua sponda sinistra, impossessandosi di Ficarolo, Adria, Lendinara, Badia, Rovigo e Comacchio; quest’ultima sulla destra del fiume. Contemporaneamente, truppe provenienti da Ravenna ...

  5. La guerra di Ferrara o guerra del sale è stato un conflitto armato combattuto nel nord-est dell' Italia tra il 1482 e il 1484. Fatti in breve Data, Luogo ... Italia settentrionale . Mire espansionistiche veneziane nel Polesine e nella Salina di Comacchio.

  6. ULTIMI ANNI DI LORENZO IL MAGNIFICO. La pace del 1480 tra Lorenzo de' Medici e Ferdinando aveva prodotto - come si è detto - un vivissimo malcontento nel Pontefice e nei Veneziani.

  7. Nel 1482 scoppiò la terribile guerra del sale tra Venezia e Ferrara, che coinvolse molte altre signorie. La Serenissima dichiarò guerra il 2 maggio, motivandola con la liberazione delle vie fluviali, la revisione dei confini e il monopolio sulla produzione del sale. Il Duca di Ferrara aveva infatti iniziato a produrre sale in proprio.