Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La guerra di successione polacca avvenne nella prima metà del XVIII secolo e fu combattuta fra le maggiori potenze europee. Dopo la morte di Augusto II di Polonia, scoppiò in Polonia una guerra civile per la successione al trono che ben presto si trasformò in un conflitto di scala continentale.

  2. 8 apr 2021 · Guerra di successione polacca (1733-1735), che diede inizio al declino della Polonia, concluso nel 1795 con la spartizione del territorio polacco fra Austria, Prussia e Russia. Infine, la Guerra di successione austriaca (1740-1748), che confermò Maria Teresa d’Asburgo sul trono.

  3. Le operazioni belliche, protrattesi per un biennio (ott. 1733-ott. 1735), si svolsero prevalentemente in Italia. Le forze franco-sarde, al comando di Carlo Emanuele III, occuparono senza notevole opposizione quasi tutta la Lombardia, compresa Milano ma eccettuata Mantova.

  4. Tutto sulla guerra di successione polacca (1733-1738): l'importanza strategica della Polonia, la morte del re polacco Federico Augusto II, le opposizioni della Francia all'ascesa al trono...

    • (1)
  5. ALLEANZE: Russia e Austria (Augusto III) vs Francia, Spagna e Regno di Sardegna (Stanislao Leczynski) FATTI: La Francia occupa la Lorena e in Italia, la Spagna e il Regno di Sardegna occupano i possedimenti asburgici.

  6. 11 ago 2020 · Scoppiò la guerra che vide gli iniziali successi dei Francesi che conquistarono la Lorena e Treviri e le truppe franco-piemontesi che occuparono Modena; don Carlos di Borbone si diresse verso il Regno di Napoli (1734).

  7. La guerra di successione polacca, combattuta nel XVIII secolo, fu un conflitto che coinvolse diverse potenze europee e che ebbe come obiettivo principale l’assegnazione del trono polacco dopo la morte del re Augusto II il Forte.