Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Filmografia di Federico Fellini. Federico Fellini è un attore italiano, regista, scrittore, sceneggiatore, assistente alla regia, è nato il 20 gennaio 1920 a Rimini (Italia) ed è morto il 31 ottobre 1993 all'età di 73 anni a Roma (Italia).

    • I Vitelloni
    • La Strada
    • Le Notti Di Cabiria
    • La Dolce Vita
    • 8 ½
    • Giulietta degli Spiriti
    • Roma
    • Amarcord
    • La Città Delle Donne
    • Ginger E Fred

    Storia di una banda tutta maschile di fannulloni nel passaggio tra gioventù ed età adulta, è un racconto che attinge dall’adolescenza del regista. Film malinconico ma al contempo molto divertente, ambientato in una città della costiera emiliana che potrebbe essere Rimini, è impreziosito da una delle più ispirate partiture di Nino Rota, compositore ...

    È il film che segna la vera svolta internazionale per Fellini, con la prima vittoria agli Oscar per il miglior film straniero e la vera consacrazione al di fuori dell’Italia e dell’Europa. Il primo film con il quale si è iniziato ad utilizzare l’aggettivo “felliniano” per identificarne le peculiarità artistiche. È la storia di Gelsomina, interpreta...

    Con questo film Fellini ha iniziato a sviluppare alcuni degli elementi principali che esploderanno poi nei suoi film successivi di maggior successo come La dolce vita e 8 ½. È la storia di una prostituta romana dal cuore d’oro, interpretata nuovamente da Giulietta Masina, e che ha grandi affinità con la Gelsomina de La strada. Costantemente sfortun...

    Probabilmente il film più conosciuto e citato di Federico Fellini e uno dei film europei di maggior successo ed influenza degli ’60. Segna l’inizio di un lungo sodalizio del regista con Marcello Mastroianni e riceve la Palma d’oro a Cannes. Il film è costruito ad episodi ed è un viaggio all’interno di una Roma decadente ed edonista profondamente cr...

    Altro film tra i più noti ed influenti del regista riminese. È il suo film più autobiografico raccontando la vicenda di un regista con il blocco dello scrittore che con ogni evidenza è specchio di Fellini stesso. Attraverso questo film inoltre l’autore ci parla del processo di creazione artistica, delle sue difficoltà, della mancanza di ispirazione...

    Quasi un 8 ½ al femminile, che come il lavoro precedente si addentra pienamente nella dimensione onirica e del sogno, nonché il primo film a colori del regista. È la storia di una casalinga borghese di mezza età, interpretata da Giulietta Masina, e del suo interesse sempre maggiore verso la mondanità, dopo la scoperta del tradimento del marito che ...

    La città eterna è la vera protagonista di questo film a episodi dove non c’è una vera e propria unica trama, ma l’opera procede in un connubio tra autobiografia del regista e omaggio a Roma stessa. È il film nel quale il regista ha dichiarato d’aver più improvvisato, mancando in partenza di una sceneggiatura chiara e solida. Ne è derivato un prodot...

    Vent’anni dopo I vitelloni Fellini torna a raccontare la sua gioventù e la terra d’origine, con un’evocazione onirica dei suoi ricordi insiti negli anni ’20 e ’30. È uno dei film maggiormente noti del regista e il suo titolo è diventato un termine del linguaggio comune. Nell’opera si intrecciano varie storie che costruiscono il ricordo dell’autore,...

    Un film che ha portato dietro di sé un nugolo di polemiche e di accuse verso Fellini, incolpato dai movimenti femministi dell’epoca d’aver dato una cattiva immagine della figura femminile. Protagonista della vicenda è Marcello Snaporaz, una sorta di alter ego di Fellini interpretato da Marcello Mastroianni, che si muove all’interno di un contesto f...

    Protagonisti sono due vecchie glorie del Tip-tap interpretate dagli attori feticcio di Fellini, ovvero Marcello Mastroianni e Giulietta Masina, che partecipano ad un programma televisivo commerciale per Natale. Questo rivela però una messa in scena svilente dove contano solo lo sfruttamento dell’immagine per fare soldi, la pubblicità e l’ego del pr...

  2. I titoli dei suoi più celebri film - I vitelloni, La strada, Le notti di Cabiria, La dolce vita, 8½, Giulietta degli spiriti e Amarcord - sono diventati dei topoi citati, in lingua originale, in tutto il mondo. I suoi film La strada, Le notti di Cabiria, 8½ e Amarcord hanno vinto l' Oscar al miglior film in lingua straniera.

    • Matteo Maino
    • 8 ½ (1963) Ovviamente al primo posto della nostra classifica sui migliori film di Fellini non poteva che esserci il suo ottavo film (e mezzo), uno dei film più citati, amati, importanti della storia del cinema.
    • La dolce vita (1960) Il 1960 è un anno che sancisce la fine di un'era e l'inizio di una nuova per il cinema italiano in generale. Tre registi diversi danno alla luce tre film che rappresenteranno i tre filoni sul quale la cinematografia nazione si svilupperà.
    • La strada (1954) Quando nasce Federico Fellini? La risposta da manuale sarebbe una data: 20 gennaio 1920. Oppure, lasciando perdere le semplici cifre, potremmo dire che Federico Fellini nasce a Roma lavorando nel giornale Marc'Aurelio.
    • Amarcord (1973) "Io mi ricordo", questo il significato di Amarcord, uno dei tardi capolavori di Federico Fellini. Insieme a Tonino Guerra, il regista rievoca un tempo perduto, quello della sua giovinezza, composto da episodi che si legano e si slacciano, in una struttura che procede come procedono le memorie.
  3. Per sapere tutto quello che Federico Fellini ha fatto al cinema, come attore, regista o sceneggiatore. Ti aiutiamo a ricordare i nomi dei suoi personaggi nei film e tutti i suoi ruoli, grandi...

  4. 20 gen 2020 · Federico Fellini è stato uno dei registi più significativi del cinema in Italia: in occasione del centenario della sua nascita, ecco i suoi 10 film migliori.

  5. 30 ott 2018 · Da “La dolce vita” ad “Amarcord”, ecco i suoi capolavori. Il 31 ottobre del 1993 moriva Federico Fellini, uno dei registi più importanti e influenti nella storia del cinema italiano, e ...