Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › II_millennioII millennio - Wikipedia

    Il II millennio inizia il 1º gennaio dell'anno 1001 e termina il 31 dicembre dell'anno 2000 incluso. È stato definito "il millennio dell'Europa occidentale", per il grande ruolo esercitato da quest'area geografica.

  2. 5 ott 2023 · Le aree culturali che sul finire del II millennio a.C. suddividevano l’attuale territorio continentale italiano attraversarono dei processi di frammentazione e ricomposizione. Da questi processi emerse un nuovo mosaico di culture.

    • Enrico Benelli
  3. Alla fine del II millennio a.C. risalgono i reperti della civiltà villanoviana, diffusa lungo la costa settentrionale dell’attuale Emilia-Romagna, in Toscana e nel Lazio, che ebbe il suo culmine nella metà dell’VIII secolo a.C.

  4. www.skuola.net › storia-antica › italia-pre-romanaItalia preromana - Skuola.net

    28 mag 2024 · Nel II millennio a.C. in Italia si erano stabilite popolazioni non indeuropee, organizzate in maniera rudimentale, vivevano su palafitte. Verso il 1600 a.C. venne introdotto l’allevamento e...

  5. Verso la fine del II millennio a.C., una delle popolazioni indoeuropee, che parlava il dialetto destinato a diventare la lingua latina, si installò nella penisola italiana. Secondo l'idea tradizionale, quindi, in età classica il latino si impose sulle lingue delle popolazioni con cui i Romani si imbatterono nella penisola italiana.

  6. 2 feb 2016 · Il sito è segnato da due fasi: una prima che mette in luce materiali molto simili a quelli di Palma Campania, databili tra il 2000 e il 1800 a.C.; una seconda – tipica protoappeninica – che presenta elementi di influenza egea (Tardo Elladico), ascrivibile intorno alla metà del II millennio.

  7. Il II millennio a.C. inizia il 1º gennaio dell'anno 2000 a.C. e termina il 31 dicembre dell'anno 1001 a.C. incluso.