Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Cunegonda (Lussemburgo o castello di Gleiberg presso Gießen, 978 circa – Kaufungen, 3 marzo 1039) chiamata anche Cunegonda di Lussemburgo, fu imperatrice consorte dei Romani, regina consorte d'Italia e Regina consorte dei Franchi Orientali e fu proclamata beata e santa.

  2. Bernardo, nell'813, sposò Cunegonda (ca.800- dopo l'835). La sua identità familiare non è unanimemente accettata: secondo lo storico francese Christian Settipani, esperto di genealogie, e la Treccani era la figlia del Guglielmide Heriberto (circa 785-843), a sua volta figlio di Guglielmo di Gellone.

  3. Cunegonda è un personaggio del racconto filosofico di Voltaire Candido. Cunegonda è un personaggio dell'opera teatrale di Heinrich von Kleist Caterina di Heilbronn.

  4. Nel 1002, alla morte di Ottone III, il duca di Baviera diviene imperatore del Sacro Romano Impero con il nome di Enrico II. Solo nel 1014 però riesce a recarsi a Roma assieme alla moglie per ricevere la corona dalle mani di Benedetto VIII.

  5. 3 mar 2022 · Quella di santa Cunegonda è una storia di santità coniugale, poiché anche il marito, l'imperatore Enrico II appare nell'elenco dei santi.

  6. 3 giorni fa · La santa è protettrice delle donne in attesa di un figlio e dei bambini e viene invocata contro le calunnie. Un aneddoto rafforza la devozione per Cunegonda: durante la Seconda guerra mondiale, la città di Bamberga sarebbe stata risparmiata dai bombardamenti perché avvolta da una fitta nebbia, grazie all’intercessione della santa.

  7. 3 mar 2020 · Cunegonda chiamata anche Cunegonda di Lussemburgo nacque nel 978, è stata imperatrice del Sacro Romano impero, Regina consorte d’Italia e fu proclamata beata e santa.