Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 21 set 2021 · Riassunto delle cause e conseguenze della crisi che ha colpito l'Impero romano del terzo secolo d.C. Cosa accade da Traiano in poi.

  2. 16 mag 2019 · La crisi e la caduta dell’Impero romano d’Occidente è dovuta a molteplici cause. Il meccanismo incomincia a incepparsi sotto Marco Aurelio, quando l’impero è colpito da una gravissima epidemia di peste: la manodopera disponibile nei settori vitali dell’economia diminuisce drasticamente; la produzione crolla; i prezzi aumentano.

  3. Con l'espressione crisi del III secolo ci si riferisce a un'epoca della storia dell' impero romano compresa all'incirca tra il 235 e il 284, ovvero tra il termine della dinastia dei Severi e l'ascesa al potere di Diocleziano .

  4. 28 dic 2020 · La crisi del terzo secolo affrontata dall’Impero romano è dovuta a diversi motivi. Le cause della crisi del terzo secolo dell’Impero romano. L’ Impero romano era un territorio enorme e per difendere i confini dalle invasioni barbariche occorrevano sempre più soldati.

  5. Appunto schematico di storia sull'entrata in crisi dell'impero romano con dettagli su date, luoghi e personaggi.

    • (1)
  6. La caduta dell'Impero romano d'Occidente viene fissata formalmente dagli storici nel 476 d.C., anno in cui Odoacre depose l'ultimo imperatore romano d'Occidente, Romolo Augusto.

  7. 13 feb 2018 · Nel corso del III secolo d.C. l’impero romano vive una profonda crisi, chiamata dagli storici “anarchia militare”, poiché, nel corso di un cinquantennio (235-284 d.C.), si succedono una ventina di imperatori, quasi tutti morti violentemente e perlopiù scelti dall’esercito.