Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 1 apr 2021 · La Questione romana indica il conflitto tra lo Stato italiano e la Chiesa cattolica per la sovranità su Roma risanato con la stipula dei Patti Lateranensi.

  2. la questione romana I l problema dei rapporti fra lo Stato e la Chiesa si complicò soprattutto a motivo delle partico-lari vicende storiche che avevano condotto, nel 1861, alla nascita dell’Italia unita. È necessario perciò ricordare brevemente i termini della cosiddetta “que-stione romana”.

  3. La Questione Romana non può es-sere tuttavia ridotta al solo problema dellunii cazione politica; la sua dimensione primaria è culturale e religiosa. Sotto questo aspetto, il Risorgimento italiano ruota attorno a due eventi che ne costituiscono il perno: la Repubblica Romana del 1849 e la presa di Roma del 1870. La Repubblica Romana è legata ...

  4. DALLA QUESTIONE ROMANA ALLA PRESA DI ROMA 1.1 La questione romana e il disegno separatista cavouriano 16 1.2 Il fallimento delle trattative italo-francesi 20 1.3 Tentativi di politica conciliatoria e la Convenzione di settembre 23 1.4 Sconfitta del separatismo e politica eversiva italiana 27

  5. Con il primo si considera composta la “questione romana”: viene infatti riconosciuta la sovranità e l’indipendenza della Santa Sede e nasce lo Stato della Città del Vaticano. Al Trattato sono annessi quattro allegati.

  6. Tra il 1860 e il 1929 la storia d’Italia è stata attraversata dalla “questione romana”, ossia dalla questione della legittimità del potere temporale del papato e della sopravvivenza dello Stato della Chiesa, con piena sovranità sulla città di Roma, dopo l’unificazione.

  7. 17 mag 2022 · I Patti Lateranensi sono gli accordi firmati l'11 febbraio 1929 tra il Regno d'Italia e la Santa Sede che hanno risolto definitivamente la "questione romana" e regolato i rapporti tra...