Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Ladislao II d'Ungheria, tradotto anche Vladislao, nato Władysław Jagiellończyk ( Cracovia, 1º marzo 1456 – Buda, 13 marzo 1516 ), fu re di Boemia e re d'Ungheria .

  2. Morto Mattia fu proclamato re d'Ungheria (11 giugno 1490). Uomo poco energico, lasciò che un esercito cristiano, raccolto nella bassa Ungheria per muovere contro i Turchi, si sbandasse dappertutto menando stragi e rapine.

  3. www.museionline.info › tipologie-museo › castello-aquino-fgCastello D'Aquino

    Il Castello D’Aquino venne fatto erigere ad inizio '500 dal Marchese di Corato e feudatario di Rocchetta Ladislao II d'Aquino. L'edificio nobiliare, che venne costruito più per diletto e sfarzo che per difesa, presenta pianta triangolare, ai cui vertici sorgono tre torri merlate a "mandorla", che ricordano la prua di una nave.

  4. Ladislao II Iagello. Re di Boemia e d’Ungheria (n. 1456-m. 1516). Figlio del re di Polonia Casimiro I e di Elisabetta d’Asburgo, alla morte di Giorgio di Poděbrady fu eletto re (1471) di Boemia, in concorrenza con Mattia Corvino, eletto dalla minoranza.

  5. Ladislào II Iagello re di Boemia e d'Ungheria Enciclopedia on line Figlio (1456-1516) del re di Polonia Casimiro I e di Elisabetta d'Asburgo; morto Giorgio di Poděbrady, fu eletto re (1471) di Boemia , in concorrenza con Mattia Corvino, eletto dalla minoranza.

  6. LADISLAO II di Boemia. Come ricordano gli "Annali Pragensi" nel 1158 accompagnò con un suo esercito in Italia il Barbarossa e partecipò con le sue truppe all'assedio di Brescia.

  7. Dopo due anni di lotta prevalse Ladislao II (1492), che regnò su Boemia e Ungheria fino alla morte. Dopo aver soppresso l'armata permanente istituita da Mattia Corvino , dovette lottare a lungo, e spesso invano, per contenere gli spiriti autonomistici della nobiltà e domò una pericolosa rivolta di contadini (1514-15).