Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Si definisce battaglia di Madrid o assedio di Madrid una serie di episodi di guerra avvenuti a Madrid dal novembre 1936 al 28 marzo 1939 durante la guerra civile spagnola . Indice. 1 L'insurrezione a Madrid. 2 La marcia su Madrid. 3 Battaglia di Madrid. 3.1 Preparativi. 3.2 Attacco iniziale. 3.3 Arresto e contrattacchi. 3.4 Ultimo attacco.

  2. La batalla de Madrid, denominada también como defensa de Madrid, es el conjunto de episodios bélicos sucedidos en la zona de Madrid durante el transcurso de la guerra civil española.

  3. Nel Franchismo. Il 31 ottobre 1939 Franco presentò alla "Junta de Defensa Nacional" un piano per riarmare le Forze armate della Spagna nazionalista appena uscite dalla guerra civile, nell'eventualità che il paese fosse coinvolto nel conflitto appena iniziato: in caso di guerra la Spagna doveva essere pronta a mobilitare 150 divisioni per un totale di 2.000.000 di uomini; in seguito, visto il ...

    Modello
    Tipo
    Origine
    In Servizio
    108
    Carro armato da combattimento
    Germania Spagna
    219
    82
    Veicolo da ricognizione
    135
  4. The siege of Madrid was a two-and-a-half-year siege of the Republican-controlled Spanish capital city of Madrid by the Nationalist armies, under General Francisco Franco, during the Spanish Civil War (1936–1939). The city, besieged from October 1936, fell to the Nationalist armies on 28 March 1939.

    • Madrid, Spain
  5. In October, the Francoist troops launched a major offensive toward Madrid, reaching it in early November and launching a major assault on the city on 8 November. The Republican government was forced to shift from Madrid to Valencia, outside the combat zone, on 6 November.

  6. Ideato dal caudillo Francisco Franco, ha ospitato la sepoltura di José Antonio Primo de Rivera, fondatore della Falange Spagnola, morto durante la guerra civile spagnola, sino al 2023 e di altri 33.872 combattenti nazionalisti. Secondo il decreto di fondazione del 1º aprile 1940, il monumento e la basilica si costruirono per: