Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Michele della Pace d'Aviz (in spagnolo: Miguel de Paz de Trastámara y Aviz; in portoghese: Miguel da Paz de Trastámara e Avis; Saragozza, 23 agosto 1498 – Granada, 19 luglio 1500) primo e unico figlio di Manuele I del Portogallo e di Isabella di Trastámara, fu Principe di Portogallo . Dopo la morte di Giovanni di Trastámara ...

    • Origine Familiare
    • Biografia
    • Discendenza
    • Bibliografia
    • Voci Correlate
    • Collegamenti Esterni

    Manuele era figlio ottavogenito del duca di Beja e Viseu Ferdinando d'Aviz e della di lui moglie Beatrice d'Aviz. Manuele era inoltre fratello cadetto di Diego I di Viseu, suo predecessore come duca di Beja e Viseu e di Eleonora di Viseu, futura regina consorte del Portogallo.

    Nel 1460 suo padre Ferdinando, alla morte dello zio Enrico il Navigatore, che l'aveva adottato, aveva ereditato il titolo e le rendite del ducato di Viseu.

    Manuele ebbe numerosi figli: dalla prima moglie, Isabella, ebbe un figlio: 1. 1.1. Michele della Pace d'Aviz (1498 – 1500), che fu riconosciuto dalle Cortes come erede presuntivo dei regni dei nonni materni, Castiglia ed Aragona e León. dalla seconda moglie, Maria, ebbe 10 figli: 1. 1.1. Giovanni III del Portogallo(1502 – 1557), futuro re del Porto...

    (LA) Manuele I del Portogallo, Epistola de victoria contra infideles habita, S. l., sn, 1507. URL consultato il 22 aprile 2015.
    Edgar Prestage, Il Portogallo nel medioevo, in Cambridge University Press - Storia del mondo medievale, vol. VII, pp. 576–610, Garzanti, 1999
    Emanuele I, in Dizionario di storia, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2010.
    Emanuèle I, su sapere.it, De Agostini.
    (EN) Harold V. Livermore, Manuel I, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
    (ES) Manuele I del Portogallo, in Diccionario biográfico español, Real Academia de la Historia.
  2. 23 agosto 1498 – Morte di parto di Isabella, la sorella maggiore di Giovanna, dopo aver dato alla luce un bambino che sarà chiamato “Michele della Pace d’Aviz”, erede al trono del Portogallo in quanto figlio del re Manuele I. La morte dei suoi due fratelli maggiori rende Giovanna la legittima erede al trono di Castiglia, il regno materno.

  3. Michele della Pace d'Aviz (1498-1500): primo figlio di Manuele I, erede anche dei regni spagnoli. Eleonora di Viseu (1498-1502): per la seconda volta. Giovanni (1502-1521): secondo figlio di Manuele I. Luigi d'Aviz (1521-1526): fratello minore di Giovanni III. Alfonso d'Aviz (1526): primo figlio di Giovanni III.

  4. trama della commedia evidenza la stolidità degli uomini che troppo spesso preferiscono combattersi anziché collabora-re, e seguono i cattivi maestri che fo-mentano i dissidi. La pace di Aristofane non era mai sta-ta rappresentata a Siracusa: quest'an-no l'Istituto nazionale del dramma an-tico (Inda) l'ha proposta quale terza

  5. Nel sepolcro si trovano anche la moglie Isabella di Castiglia, la figlia Giovanna la Pazza con suo marito, Filippo il Bello, la figlia prediletta di Isabella, Isabella, regina del Portogallo col figlioletto Michele della Pace d'Aviz.

  6. Michele della Pace d'Aviz; Alfonso d'Aviz; Figlio: Emanuele Filiberto I di Savoia; Coniuge: Carlo II di Savoia (1521–) Authority file ... Scarica come PDF; Versione ...