Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La visita guidata alla Milano napoleonica è un percorso storico artistico che attraversa gli importanti cambiamenti che la città di Milano subì per volere di Napoleone Bonaparte tra la fine del Settecento e l’inizio dell’Ottocento: in un percorso che si snoda tra i più importanti monumenti napoleonici, comprenderemo come la fisionomia ...

    • milano napoleonica mostre1
    • milano napoleonica mostre2
    • milano napoleonica mostre3
    • milano napoleonica mostre4
    • milano napoleonica mostre5
  2. Ultimo ingresso 1 ora prima della chiusura (30 minuti prima per le mostre gratuite) Aperto 1 maggio e 2 giugno: 10.00 - 19.30; 25 aprile fino alle 22:30 Piazza del Duomo, 12 - Milano

  3. 1 giu 2020 · In quegli anni Milano diviene un cantiere del grande sogno napoleonico. Si traccia la strada del Sempione , che punta dritta verso la Francia. Si costruisce il Palazzo Rocca Saporiti , il Naviglio Pavese , si erigono gli archi di Porta Ticinese , Porta Nuova e l’ Arco del Sempione .

  4. 3 mar 2023 · Con la speciale visione in anteprima del Centrotavola di Giacomo Raffaelli dopo il restauro. Dal 3 marzo al 4 giugno 2023 Palazzo Reale presenta negli Appartamenti di Parata il focus A CASA DEL VICERÉ. Eugenio di Beauharnais nella Milano Napoleonica, un approfondimento sull'arte, il gusto e la moda in epoca napoleonica negli ...

    • «Dio Me l’ha Data, Guai A Chi Me La Toglie»
    • Milano Capitale: Utopia E Realtà
    • IL Paradiso Dei Pagnottanti
    • La Commissione Di Pubblico Ornato
    • I Platani Di Napoleone
    • Per Approfondire – Milano Napoleonica

    Il 15 maggio 1796 l’esercito francese comandato dal generale Napoleone Bonaparte entra in Milano. Anche per l’Italia è arrivato il momento di far parte del processo storico che, germinato dalla Rivoluzione francese, coinvolge ora tutta l’Europa, scardinando l’assetto politico e sociale dell’antico regime. Nove anni dopo, il 26 maggio del 1805, Napo...

    Napoleone considerava importantissima la città di Milano: doveva essere una delle tre capitali d’Europa, insieme a Parigi e Francoforte. Roma non gli piaceva, anche perché lì c’era il papa. Per Milano aveva commissionato un ambizioso progetto architettonico e urbanistico: intorno al Castello sforzesco (trasformato da un rivestimento di marmi e colo...

    Il progetto del Foro è emblematico dell’impegno degli architetti durante la breve età napoleonica (1796-1814) per trasformare Milano in capitale attraverso progetti edilizi e urbanistici. Benché molti di questi progetti siano rimasti tali, essi avevano tutti l’intento e il merito di mettere al centro della città moderna la riorganizzazione dello sp...

    Anche gli accademici di Brera promuovono iniziative di interesse urbanistico: un’esperienza interessante e originale è la costituzione nel 1807 della Commissione di Pubblico Ornato, che si occupava dell’architettura civile e dei servizi collettivi (mercati, bagni pubblici, macelli, orfanotrofi, cimiteri). Ma il suo compito più specifico e più impor...

    All’Accademia di Brera Napoleone tiene particolarmente: vuole farne una specie di Louvre e per questo, esattamente come il Louvre, la riempie di opere sottratte ad altri musei. Inoltre fa risistemare e riarredare Palazzo Reale, dove dedica un appartamento alle occasioni ufficiali e uno alla vita privata. Legni laccati e chiari; fregi dorati e azzur...

    Marta Boneschi, Milano, l’avventura di una città. Tre secoli di storie, idee, battaglie che hanno fatto l’Italia, Ledizioni, Milano, 2014.
    Mariellla Tanzarella, Milano francese 200 anni dopo, la Repubblica, 26 maggio 2005
    Eleonora Bairati, Anna Finocchi, Percorsi nella storia dell’arte, Loescher editore, Torino, 2000
  5. 4 mag 2021 · home. > Notizie. Dal 5 maggio al 10 luglio per i 200 anni dalla morte dell’imperatore. Città "illuminata" e laboratorio di idee: ecco la Milano di Napoleone in mostra alla Braidense. Giuseppe Diotti, Ritratto di Napoleone I imperatore, 1810 | Courtesy Biblioteca Nazionale Braidense. Samantha De Martin. 04/05/2021.

  6. 15 mag 2024 · Mostre. Napoleone e l’Accademia. Giuseppe Bossi, La Riconoscenza della Repubblica Italiana a Napoleone, 1802, olio su tela, 304 x 436 cm. ABA Brera, Salone Napoleonico © Roberto Rosso. Dal 05 Maggio 2022 al 05 Maggio 2022. Milano. Luogo: Sito web Accademia di Belle Arti di Brera. Indirizzo: online.