Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Redazione avvocato360. La procura generale rientra nell’ambito giuridico della rappresentanza, e riguarda i casi in cui determinati atti compiuti da un soggetto ricadono nella sfera giuridica di un altro. Può essere un compito specifico o generale, e deve rispettare determinati limiti.

  2. 30 gen 2020 · Tuttavia la procura può avere ad oggetto anche una serie determinata di affari o anche tutti gli affari del rappresentato: in tal caso prende il nome di procura generale. Insomma: la procura ...

  3. Ruolo e poteri del Procuratore Generale dopo la riforma “ Orlando”. Penale. mercoledì, 26 luglio 2017. Cesare Parodi, Procuratore Aggiunto della Procura Repubblica Torino. SOMMARIO: 1- Introduzione 2- I termine delle indagini e il potere di avocazione 3- Le modifiche in tema di controllo sulle iscrizioni.

  4. Conferimento. I limiti. Estinzione. Il tema della procura generale si inserisce nel più ampio contesto giuridico della rappresentanza, ovvero di quell’istituto in base al quale determinati atti che vengono compiuti da un soggetto (il rappresentante) finiscono con il ricadere nella sfera giuridica di un altro soggetto (il rappresentato ).

    • (59)
  5. 25 nov 2017 · Il Procuratore Generale. Le indagini preliminari e la funzione del coordinamento tra i vari uffici del pubblico ministero. Colloqui, dichiarazioni ed assunzione di informazioni. La visione atomistica, orizzontale, fra i diversi uffici del P.M. trova il suo correttivo in meccanismi di coordinamento, anche operativo, in sede di indagini, e di ...

  6. 29 set 2022 · Diritto penale. Procura generale: cos’è e a cosa serve. Gli articoli del Codice civile che regolano la procura generale: come funzionano il conferimento e l'estinzione e il caso particolare di sopravvenuta incapacità. Gregorio Gentile. Consulente del lavoro. 29 Settembre 2022.

  7. Il Procuratore generale è titolare dell’azione disciplinare nei confronti dei i magistrati togati. Egli condivide questa competenza con il Ministro della Giustizia. L’esercizio dell’azione disciplinare è obbligatorio per il Procuratore generale, mentre è facoltativo per il Guardasigilli.