Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 27 mar 2024 · Il conduttore si obbliga, in deroga agli artt. 1576 e 1609 del codice civile, ad eseguire, a proprie cura e spese, tutte le riparazioni ordinarie e straordinarie, nonché tutte le manutenzioni che si rendessero necessarie ai beni mobili contenuti nell’appartamento.

  2. Riparazioni di piccola manutenzione: [v. 1576]; Usi: [v. d. gen. 8]. Caso fortuito: ciò che è imprevisto e imprevedibile, superando i limiti della prudenza e dell’attenzione umana (es.: incendio, calamità naturali), e che, pertanto, esclude la colpevolezza e la conseguente responsabilità.

  3. 7 mag 2022 · È lart. 1609 cod. civ. a chiarire cosa si intende per piccole riparazione a carico dell’inquilino: «Le riparazioni di piccola manutenzione, che a norma dell’articolo 1576 devono essere eseguite dall’inquilino a sue spese, sono quelle dipendenti da deterioramenti prodotti dalluso e non quelle dipendenti da vetustà o da ...

  4. Art. 1576 codice civile: Mantenimento della cosa in buono stato locativo. Il locatore deve eseguire, durante la locazione, tutte le riparazioni necessarie (1), eccettuate quelle di piccola manutenzione che sono a carico del conduttore. Se si tratta di cose mobili, le spese di conservazione e di ordinaria manutenzione (2) sono, salvo patto ...

  5. 10 gen 2020 · Le riparazioni di piccola manutenzione, che a norma dell’articolo 1576 devono essere eseguite dall’inquilino a sue spese, sono quelle dipendenti da deterioramenti prodotti dalluso, e non quelle dipendenti da vetustà o da caso fortuito [ 1590, 1807 ]. Le suddette riparazioni, in mancanza di patto, sono determinate dagli usi locali.

  6. 10 gen 2020 · L’obbligo del locatore di effettuare le riparazioni necessarie a mantenere l’immobile in buono stato locativo, di cui allart. 1576 c.c., riguarda gli inconvenienti eliminabili nell’ambito delle opere di manutenzione e, pertanto, non può essere invocato per rimuovere guasti o deterioramenti, rispetto ai quali la tutela del locatario resta affida...