Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Trama. Anno 2018: nel mondo non esistono più nazioni, guerre, crimini, violenza o povertà; i governi sono sostituiti da un'unione di «corporazioni» i cui dirigenti controllano capillarmente la vita di tutto il pianeta, soddisfacendo contemporaneamente il bisogno di benessere della popolazione.

  2. Rollerball - Un film di Norman Jewison. Con James Caan, Maud Adams, John Houseman, John Beck, Moses Gunn, Pamela Hensley. Fantascienza, USA, 1975. Durata 128 min.

    • (11)
    • James Caan
    • Norman Jewison
  3. Scheda film Rollerball (1975) | Leggi la recensione, trama, cast completo, critica e guarda trailer, foto, immagini, poster e locandina del film diretto da Norman Jewison con James Caan, John Houseman, Maud Adams, John Beck.

    • (135)
    • Norman Jewison
  4. 4 ott 1975 · Rollerball (1975), scheda completa del film di Norman Jewison con James Caan, John Houseman, Maud Adams: trama, cast, trailer, gallerie, boxoffice, premi, curiosità e news.

    • (33)
    • James Caan
    • Norman Jewison
    • October 4, 1975
  5. In un futuro distopico in cui non esiste più libertà intellettuale e in cui il potere è in mano a pochissimi, il popolo viene controllato e soggiogato attraverso uno sport violento, il rollerball appunto. Film invecchiato piuttosto male che non riesce a trasmettere quel senso di oppressione e angoscia tipico dei film di questo genere.

    • (34)
    • James Caan
    • Norman Jewison
  6. 10 set 2021 · Rollerball è un film di fantascienza del 1975, diretto e prodotto da Norman Jewison. La sceneggiatura è stata scritta da William Harrison, adattando il suo racconto intitolato Roller Ball Murder, pubblicato per la prima volta sulla rivista Esquire, nel settembre 1973.

  7. Il futuro distopico che ci presenta Rollerball (1975) è una proiezione delle paure tipiche della fantascienza sociale degli anni ’70. Guerre, crimini, violenza e povertà sembrano essere state sconfitte ma il prezzo pagato è stato piuttosto alto in termini di libertà individuali, infatti le multinazionali corporative controllano ogni ...