Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Una guida aggiornata sui delitti commessi da pubblici ufficiali e privati contro la Pubblica Amministrazione, con definizioni, elementi e sanzioni. Scopri le differenze tra peculato, concussione, corruzione, abuso d'ufficio e altri reati.

  2. Allegato A - Tabella dei Reati. Titolo II, Capo I, codice penale I delitti dei pubblici ufficiali contro la Pubblica amministrazione A seguito delle modifiche apportate dalla legge 190/2012, dalla legge 69/2015 e dalla legge 3/2019. Art. 314. Modificato dalla l. n. 69/2015.

  3. Si riporta, di seguito, l’elenco dei reati contro la Pubblica Amministrazione (tutti inerenti il Titolo II) oggetto della presente analisi: - Capo I: delitti dei pubblici ufficiali contro la Pubblica

  4. La condanna per il reato di cui agli articoli 314 e 317, 319 e 319 ter (1) importa l'interdizione perpetua dai pubblici uffici. Nondimeno, se per circostanze attenuanti viene inflitta la reclusione per un tempo inferiore a tre anni, la condanna importa l'interdizione temporanea. (1) Reati di peculato e concussione, corruzione per

  5. La distinzione di cui sopra rileva in quanto nei contro la PA vi sono diversi reati propri, esclusivi e non, riferibili a chi ricopre la qualifica di pubblico ufficiale o di incaricato di pubblico servizio. Le due posizioni sono differenti e meritano un’attenta disamina.

    • 361KB
    • 20
  6. PARTE SPECIALE “A” – REATI NEI RAPPORTI CON LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE A.1 La tipologia dei reati nei rapporti con la Pubblica Amministrazione (artt. 24 e 25 del Decreto) Per quanto concerne la presente Parte Speciale “A”, si provvede qui di seguito a fornire una breve

  7. La legge prevede una serie di reati che comportano l’incapacità di accedere a qualsiasi posizione nella pubblica amministrazione. Tra questi reati vi sono la corruzione, labuso di potere, la frode, il peculato, il favoreggiamento, la concussione e la truffa ai danni dello Stato.