Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. LOrganizzazione mobile e speciale (art.174 D.Lgs.66/2010) comprende i reparti dedicati all’espletamento di compiti particolari o di elevata specializzazione, ad integrazione, a sostegno o con il supporto dell’Organizzazione territoriale.

    • Territoriale

      1^ Brigata Mobile. 1^ Brigata Mobile. 4° Reggimento a...

  2. 1^ Brigata Mobile. Il 1° aprile 1963, venne istituita, con sede a Roma, l'"XI Brigata Carabinieri Meccanizzata" (ridenominata "11^ Brigata Carabinieri" a far data dal 19 luglio 1976), con il compito di coordinare l’attività operativa e l’organizzazione logistica dei Battaglioni Carabinieri.

  3. La Squadra mobile è un ufficio della Polizia di Stato italiana, incardinato in ogni questura, cui sono demandati compiti di polizia giudiziaria. La sua istituzione si deve al commissario di pubblica sicurezza Mario Nardone, tra gli anni quaranta e anni cinquanta.

  4. Le Squadre mobili sono i più noti uffici investigativi della Polizia di Stato, che dipendono dal Servizio centrale operativo (Sco) della Direzione centrale anticrimine. Presenti in tutte le questure, svolgono attività d'indagine sia di loro iniziativa, che su delega dell'autorità giudiziaria.

  5. 25 ago 2011 · La Squadra mobile è composta da Sezioni il cui numero aumenta in proporzione alla grandezza della questura: Sezione - Criminalità organizzata; Sezione - Prostituzione e criminalità diffusa extracomunitaria; Sezione - Omicidi e reati contro la persona; Sezione - Reati sessuali e reati contro la persona; Sezione - Reati contro il ...

  6. La Squadra mobile è un reparto della Polizia di Stato italiano incaricato delle indagini di polizia giudiziaria. Efficienza, esperienza e professionalità sono le parole chiave che definiscono il loro modus operandi.

  7. 22 lug 2021 · La Squadra mobile è il più famoso ufficio investigativo della Polizia di Stato e dipende per via diretta dal Servizio centrale operativo della Direzione centrale anticrimine - noto con l’acronimo di Sco.