Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 20 ott 2022 · Come funziona la successione ereditaria? Dalla pubblicazione del testamento alla dichiarazione di successione quali sono i passi, le regole e i tempi per il trasferimento del patrimonio ereditario.

  2. Dichiarazione di successione - Che cos'è Ultimo aggiornamento: 9 novembre 2023. La dichiarazione di successione deve essere presentata dagli eredi, dai chiamati all'eredità, dai legatari entro 12 mesi dalla data di apertura della successione, che coincide, generalmente, con la data del decesso del contribuente.

  3. Le imposte. Chi deve presentarla. Il contenuto. Quali documenti servono. La liquidazione dell’imposta. La successione è l’evento in relazione al quale ha luogo il trasferimento dei rapporti giuridici attivi e passivi dal soggetto defunto agli eredi di questi. Può essere di due tipi: legittima e testamentaria.

    • successione cos'è1
    • successione cos'è2
    • successione cos'è3
    • successione cos'è4
    • successione cos'è5
  4. 18 set 2023 · Se volessimo definire in un’unica frase questo articolato meccanismo potremmo dire che la successione è la divisione del patrimonio di una persona defunta tra i suoi eredi. È dunque l’insieme delle procedure che regolano il passaggio di proprietà dei suoi beni e il subentro nei relativi debiti.

  5. 16 nov 2019 · L’atto o dichiarazione di successione è il documento fiscale con cui gli eredi o i legatari del defunto forniscono informazioni allAgenzia delle Entrate sullammontare e la composizione del patrimonio ereditario. E’ dunque grazie alla sua compilazione che è possibile calcolare le imposte che si devono versare.

  6. Successioni. a. Successioni telematiche. Se il contribuente non può trasmettere in autonomia la dichiarazione di successione telematica è possibile trasmettere all’ufficio competente in base all’ultima residenza del defunto, tramite email, Pec o i canali telematici, il modello (conforme a quello approvato) compilato e sottoscritto ...

  7. Successioni. Esistono due tipi di successione: testamentaria, quando è regolata da un testamento o legittima quando è disciplinata esclusivamente dalla legge. In ogni caso il nostro ordinamento stabilisce che una quota di eredità, la legittima, spetta di diritto ai parenti più stretti.