Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. L'Armistizio di Lione è un trattato stipulato a Lione il 31 gennaio 1504 tra Luigi XII di Francia e Ferdinando il Cattolico che segnò la fine della Seconda guerra d'Italia (1499-1504) e sancì la divisione della Penisola in due sfere di influenza: francesi a nord (in special modo il Ducato di Milano) e spagnoli a sud (Regno di Napoli).

  2. Il trattato di Lione (detto anche armistizio di Lione) fu siglato il 31 gennaio 1504 tra Luigi XII di Francia e Ferdinando II di Aragona. In base ai termini del trattato, la Francia cedette Napoli alla Spagna, che terrà fino al 1707.

  3. Il trattato di Lione (detto anche armistizio di Lione) fu siglato il 31 gennaio 1504 tra Luigi XII di Francia e Ferdinando II di Aragona. In base ai termini del trattato, la Francia cedette Napoli alla Spagna, che terrà fino al 1707.

  4. Il trattato di Lione del 17 gennaio 1601 pose fine alla guerra franco-savoiarda, iniziata a luglio dell'anno precedente, con la firma della pace tra Enrico IV di Francia e Carlo Emanuele I di Savoia.

  5. hls-dhs-dss.ch › it › articlesLione, trattato di

    15 giu 2006 · Il trattato di Lione del 17.1.1601 compose il conflitto tra Enrico IV, re di Francia, e Carlo Emanuele, duca di Savoia, relativo al marchesato di Saluzzo. Proprietà franc. dal 1529, questo territorio, che costituiva un'enclave negli Stati della Savoia, era stato occupato da Carlo Emanuele nel 1588.

  6. Trattato di L. Concluso il 17 gennaio 1601, pose termine al lungo conflitto originato dall’occupazione del marchesato di Saluzzo, appartenente alla Francia, da parte di Carlo Emanuele I di Savoia (1588).

  7. Il viaggio a Lione e la spedizione in Germania furono immediatamente sospesi. Morto Federico, Innocenzo tornò a Roma da Lione, altera Roma, in cui aveva soggiornato dal dicembre del 1244, senza avvertire il peso di questo prolungato distacco dalla sua sede naturale.