Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 9 gen 2024 · L'autunno 2023, com una media di 10,96°C, ha superato la media di 1,43°C, facendo di questa stagione la seconda più calda dopo quella del 2020. I gas climalteranti

    • Riccardo Saporiti
    • I Secoli: IL Procedimento Per Determinarli
    • Cos’È E Come Si Indica Un secolo?
    • Come Si Calcola IL Secolo Di riferimento?
    • In Quale Secolo Siamo oggi?
    • Quando è iniziato IL 21 secolo?
    • Come Si scrivono I Numeri Romani?

    Capita, a volte, di essere in difficoltà quando si devestabilire a quale secolo faccia riferimento un evento o un periodo storico. Se per gli avvenimenti attuali siamo abituati a sentire parlare del XXI secolo, per fatti più antichi a volte occorre pensare un attimo e calcolare, a mente, di quale si tratti. Per fare ciò basta mettere in atto unvelo...

    Innanzitutto è bene fare chiarezza sui termini: unsecolo corrisponde a 100 anni consecutivi. Nelcalendario gregoriano, ovvero quello che si utilizza in Italia e in gran parte dei Paesi del mondo, per convenzione i secoli si contano a partire dalla nascita di Cristo e si indicano con i numeri romani (I, II, III, IV, V, ecc…). Talvolta, per evitare c...

    In generale si può procedere alcalcolo in questo modo: prendendo l’anno che ci interessa valutare, approssimiamo per eccesso alla cifra delle centinaia (togliendo quindi le ultime due cifre). es. 1848 → tolgo le ultime due cifre 18 (48) e rimane 18. Approssimo per eccesso le centinaia → ottengo 19. Il 1848 è quindi nel XIX secolo. Anche per gli ann...

    Per gli stessi ragionamenti che abbiamo esposto, tutti gli anni compresi tra il 2001 e il 2100 sono parte delXXI (ventunesimo) secolo.

    Il ventunesimo secolo è iniziato il 1° gennaio 2001 e il 22esimo secolo comincerà il primo gennaio 2101.

    La corretta rappresentazione dei secoli prevede l’utilizzo dei numeri romani. Di seguito riportiamo un breve riepilogo della loro scrittura e di consenguenza la lettura dei secoli, fino al numero 3000. Unità: I, II, III, IV, V, VI, VII, VIII, IX Decine: X, XX, XXX, XL, L, LX, LXX, LXXX, XC Centinaia: C, CC, CCC, CD, D, DC, DCC, DCCC, CM Migliaia: M...

  2. 10 gen 2024 · Ecologia. Riscaldamento globale: ecco come il 2023 ha polverizzato ogni record di temperatura. Il 2023 è stato l'anno più caldo in 150 anni, e mese dopo mese ha infranto ogni precedente primato di temperatura: si teme che sia solo l'inizio. Le anomalie di temperatura globale del luglio 2023 rispetto allo stesso mese nel periodo 1951-1980.

  3. 20 dic 2023 · Le 11 più sorprendenti scoperte scientifiche del 2023. Progressi nello spazio-tempo. Nascite vergini. Un promettente candidato per la vita aliena. La scienza non è stata con le mani in mano durante la nostra ultima rivoluzione intorno al Sole. DI DINA FINE MARON. pubblicato 20-12-2023.

  4. 17 ott 2023 · Un anno nero per l’agricoltura italiana. Clima, Coldiretti: il 2023 è l'anno più caldo della storia. La temperatura sulla superficie della terra e degli oceani superiore di 1,1 gradi rispetto...

  5. 3 ott 2023 · Per stabilire in che secolo siamo approssimiamo 2023 per eccesso alla cifra delle centinaia, ottenendo il numero 2100. Togliamo i due zeri finali e consideriamo il numero 21. Convertiamolo in numeri romani. 21 → XXI. e abbiamo finito: il 2023 appartiene al XXI secolo, che leggiamo "ventunesimo secolo".

  6. 10 ott 2023 · Greenpeace e il Comitato Glaciologico Italiano: nel 2023 superato record di fusione dei ghiacciai. Alpi in sofferenza: "Nel corso dell'ultimo secolo i ghiacciai hanno subito una perdita...