Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › VarmoVarmo - Wikipedia

    Il Varmo è il titolo di una novella paesana, pubblicata da Ippolito Nievo nel 1856 e ambientata nel mulino di Glaunicco, nel comune di Camino al Tagliamento. A Varmo sono ambientati due romanzi di Sergio Maldini: La casa a nord-est e La stazione di Varmo.

  2. www.turismofvg.it › varmoVarmo

    Nella parrocchiale del paese è custodita una splendida pala d'altare del 1526, parte in scultura e parte in pittura, del Pordenone e dipinti di Pomponio Amalteo. Nella frazione di Gradiscutta, pittoresco borgo rurale, si trova un mulino storico citato anche da Ermes di Colloredo e da Ippolito Nievo.

  3. comune.varmo.ud.it › itComune di Varmo

    Questo campo, intitolato alla memoria di Enzo Scaini, offre un luogo unico e accogliente dove gli appassionati di calcio possono condividere momenti d... Patrimonio culturale, Edificio di culto Trittico del Pordenone

  4. Nella parrocchiale del paese è custodita una splendida pala d'altare del 1526, parte in scultura e parte in pittura, del Pordenone e dipinti di Pomponio Amalteo. Nella frazione di Gradiscutta, pittoresco borgo rurale, si trova un mulino storico citato anche da Ermes di Colloredo e da Ippolito Nievo.

  5. 7 feb 2012 · Il percorso prosegue dal ponte e dalla S.p. 95 “di Madrisio ” di Varmo, che prende il nome dall’omonimo abitato, che si raggiunge per la visita dell’antica chiesa di Santa Radegonda, con all’interno tracce di una chiesetta paleocristiana (per visite, tel. 0432 770082).

  6. Nel 1356 il castello Superiore fu infeudato ai signori di San Daniele che acquisirono il nome di Varmo di Sopra. Il castello Inferiore appartenne invece alla famiglia dei Varmo di Sotto. Entrambe le famiglie ebbero seggio nel Parlamento Friulano però non sempre andarono

  7. Scopri le cose da non perdere a Varmo: itinerari, monumenti, eventi e tutto ciò di cui hai bisogno per la tua vacanza.