Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › VarmoVarmo - Wikipedia

    Il Varmo è il titolo di una novella paesana, pubblicata da Ippolito Nievo nel 1856 e ambientata nel mulino di Glaunicco, nel comune di Camino al Tagliamento. A Varmo sono ambientati due romanzi di Sergio Maldini: La casa a nord-est e La stazione di Varmo.

  2. I primi insediamenti umani nel territorio di Varmo risalgono all’epoca preistorica: Età del bronzo e del ferro. Successivamente i Romani e i Longobardi si stabilirono nel territorio, ma rimasero poche tracce in quanto le alluvioni del Tagliamento sommersero la maggior parte delle testimonianze.

  3. 6 apr 2014 · VARMO Storie di miseria, di bambini venduti per fame, di emigrazione. Ma anche storie che parlano di rispetto per la famiglia e di un forte senso di appartenenza, che fa partire lontano dal Friuli, alla ricerca della sopravvivenza, ma che poi fa anche tornare nell'amata terra d'origine.

  4. Varmo non differiva dalla “norma”, e nei pressi dei castra o al loro interno sussistevano alcune abitazioni di uomini direttamente interrelati con i nobiles viri, che svolgevano attività utili alla vita dei castelli: artigiani, notai, militi, ufficiali, come il capitaneus.

    • Andrea Tilatti
  5. it.wikipedia.org › wiki › Di_VarmoDi Varmo - Wikipedia

    La linea originaria dei di Varmo-Pers, a cui appartenne il poeta friulano Ciro di Pers (1599 - 1663), si estinse agli inizi del XIX secolo, con l’ultima discendente, Dorotea di Varmo-Pers, andata in sposa a Giacomo Canciani, figlio di una ricca famiglia imprenditoriale udinese.

  6. Italia. Friuli-venezia giulia. Varmo. Indice. comune in provincia di Udine (32 km), 18 m s.m., 35,23 km², 2892 ab. (varmesi o varmensi), patrono: san Lorenzo (10 agosto). Centro della bassa pianura friulana, alla sinistra del fiume Tagliamento. Nel Medioevo appartenne ai patriarchi di Aquileia.

  7. www.wikiwand.com › it › VarmoVarmo - Wikiwand

    Varmo (Vildivar in friulano [6]) è un comune italiano di 2 660 abitanti del Friuli-Venezia Giulia.