Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 27 ott 2021 · Perché ci si rivolge a vescovi e cardinali con i titoli di "eccellenza" e "eminenza"? Padre Francesco Romano spiega l'origine storica di questi titoli, e come usarli.

    • Cardinali

      Cancellato il tributo della Chiesa di Hong Kong a Tiananmen...

    • Vescovi

      vescovi Archives - Aleteia.org - Italiano ... null

  2. Come scrivere su lettera titolo nobiliare o ecclesiastico. Vi siete mai posti il problema su come indirizzare, in modo corretto, una lettera ad un titolato sia esso un nobile o un ecclesiastico e le relative abbreviazioni? Scriverlo nel modo giusto rappresenta un’ottima carta di presentazione.

  3. 30 mag 2022 · Può infatti capitare di chiedersi perché nella Chiesa i cardinali e i vescovi, che più degli altri sono chiamati a servire, vengono nominati come eminenza ed eccellenza, mentre li si potrebbe semplicemente chiamare, ad esempio, padre o fratello.

    • Giovanni Bernardi
  4. Per chi si usa Eminenza? Eminenza il è trattamento che attualmente spetta ai cardinali della Chiesa cattolica, agli arcivescovi e ai metropoliti delle chiese ortodosse e a certi membri di famiglie aristocratiche. È abbreviato in S.E. o V.E. Chi è più importante vescovo o arcivescovo?

    • USI
    • Uso in Italia
    • Uso Ecclesiastico

    Nel cerimoniale diplomatico, si riserva tale trattamento agli ambasciatoriresidenti e consoli di carriera o onorari. L'appellativo è anche utilizzato, nelle cerimonie ufficiali, per rivolgersi ad un capo di Stato o ad un ministro. Nella tradizione nobiliare, il trattamento di eccellenza veniva riconosciuto dal sommo pontefice e dai sovrani ai capi ...

    Il trattamento in Italia è ancora utilizzato per i prefetti in sede; inoltre, è tradizione riservare tale trattamento al primo presidente e al procuratore generale della Cassazione, ai presidenti delle Corti di Appello e ai procuratorigenerali. L'assegnazione del trattamento venne disciplinata dal R.D. 16 dicembre 1927, n. 2210: l'art. 4 del decret...

    Per effetto del decreto Sanctissimus della Sacra Congregazione del Cerimoniale del 31 dicembre 1930 la Santa Sede concesse ai vescovi cattolici il trattamento di "Eccellenza Reverendissima" (in latino Excellentia Reverendissima). Negli anni successivi alla prima guerra mondiale il trattamento di "Eccellenza", proprio degli ambasciatori e già dato a...

  5. I titoli di eminenza o eccellenza sono termini che richiamano alla specifica dignità di cui è investito un cardinale o un vescovo.

  6. Gli appellativi sono stabilmente associati a determinate cariche o figure professionali. Questi i principali (tra parentesi le forme abbreviate che si usano nella scrittura): ( Sua) Eccellenza ( S. Ecc. o Sua Ecc .): vescovo o alto prelato; nella tradizione, prefetti e questori, e così via;