Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il Cenacolo, noto anche come l'Ultima Cena, è un affresco parietale ottenuto con una tecnica mista a secco su intonaco (460×880 cm) di Leonardo da Vinci, databile al 1494-1498 e realizzato su commissione di Ludovico il Moro nel refettorio del convento adiacente al santuario di Santa Maria delle Grazie a Milano.

  2. 17 ott 2014 · Leonardo da Vinci, Ultima Cena (Il Cenacolo), 1493-1498. Tempera e olio su intonaco, Milano, Convento di Santa Maria delle Grazie, Refettorio. L’Ultima cena di Leonardo da Vinci è detta anche il Cenacolo Vinciano e rappresenta il capolavoro di Leonardo da Vinci e del Rinascimento italiano.

  3. Il Cenacolo, o più noto come Ultima Cena, è un dipinto a tempera e olio su intonaco dell’artista Leonardo da Vinci (1452-1519), realizzato tra il 1495 e il 1499.

  4. 8 apr 2018 · Il Cenacolo vinciano o Ultima cena è la raffigurazione dellUltima Cena di Cristo più famosa della storia dell’arte occidentale. Per rendere maggiormente coinvolgente la rappresentazione Leonardo si concentrò sulle espressioni ed i gesti degli apostoli.

  5. Il Cenacolo, noto anche come l'Ultima Cena, è un dipinto parietale ottenuto con una tecnica mista a secco su intonaco (460×880 cm) di Leonardo da Vinci, databile al 1494-1498 e realizzato su commissione di Ludovico il Moro nel refettorio del convento adiacente al santuario di Santa Maria delle Grazie a Milano.

  6. 7 apr 2020 · L’Ultima cena più famosa è tuttavia quella di Leonardo da Vinci (1452-1519), indiscusso maestro della pittura rinascimentale. Fu a Milano, su commissione di Ludovico il Moro, e a partire dal 1495, che Leonardo realizzò questo dipinto, noto come il Cenacolo, su una parete del Refettorio del Convento di Santa Maria delle Grazie.

  7. L'Ultima Cena di Leonardo da Vinci (Cenacolo Vinciano) è uno dei dipinti più famosi al mondo, l'opera fu dipinta tra 1494 e 1498 sotto il governo di Ludovico il Moro e rappresenta l'ultima "cena" tra Gesù e i suoi discepoli.