Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › AbruzzoAbruzzo - Wikipedia

    L'Abruzzo (o gli Abruzzi) (AFI: /aˈbruʦʦo/) è una regione a statuto ordinario dell'Italia meridionale, con capoluogo L'Aquila, compresa tra il medio Adriatico e l'Appennino centrale.

  2. L' Abruzzo o (gli) Abruzzi ( IPA: [aˈbruttso]; Abbruzze, Abbrizze o Abbrèzze in abruzzese, Abbruzzu in aquilano) è una regione a statuto ordinario dell'Italia peninsulare, compresa tra l' Adriatico e l' Appennino centrale, con capoluogo L'Aquila. Pur essendo situata al centro della penisola italiana, l'Abruzzo è legato storicamente ...

  3. en.wikipedia.org › wiki › AbruzzoAbruzzo - Wikipedia

    Abruzzo is considered a region of Southern Italy in terms of its culture, language, economy, and history, though in terms of physical geography it may also be considered part of Central Italy.

  4. L'Abruzzo è situato sul versante adriatico dell' Italia centrale ed è la tredicesima regione italiana per estensione. Confina a nord con le Marche, a sud col Molise e a ovest con il Lazio. A est è bagnato dal mare Adriatico.

  5. La storia dell'Abruzzo riguarda le vicende storiche relative all' Abruzzo, regione dell'Italia meridionale . Indice. 1 Cronologia. 2 Origine del nome. 3 Cronistoria della questione territoriale. 4 La Preistoria. 4.1 I luoghi delle colture antiche. 4.2 Periodizzazione delle culture preistoriche e neolitiche. 5 Il Neolitico.

  6. Secondo le statistiche dell'ISTAT, nel 2021 in Abruzzo sono arrivati 1.330.187 turisti, e 5.917.765 di presenze, cifre che pongono l'Abruzzo al diciottesimo posto tra le regioni italiane per numero di turisti annui.

  7. www.wikiwand.com › it › AbruzzoAbruzzo - Wikiwand

    L'Abruzzo è una regione a statuto ordinario dell'Italia meridionale, con capoluogo L'Aquila, compresa tra il medio Adriatico e l'Appennino centrale. Estesa su una superficie di 10831 km², ha una popolazione di 1 269 525 abitanti ed è divisa in quattro province e 305 comuni.

  1. Le persone cercano anche