Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali. Il Programma Nazionale Esiti sviluppa nel Servizio Sanitario italiano la valutazione degli esiti degli interventi sanitari.

  2. www.agenas.gov.it › aree-tematiche › monitoraggio-eIndicatori - PNE - AGENAS

    PNE misura indirettamente la qualità delle cure territoriali, individuando le ASL nelle quali si osservano eccessi di ospedalizzazioni potenzialmente evitabili grazie alla corretta presa in carico del paziente a livello territoriale. Risultati degli indicatori di ospedalizzazione più rappresentativi.

  3. Il PNE, sviluppato da AGENAS su mandato del Ministero della Salute, ha l’obiettivo di valutare l’efficacia nella pratica, l’appropriatezza, l’equità di accesso e la sicurezza delle cure garantite dal Servizio sanitario nazionale (SSN) nell’ambito dei livelli essenziali di assistenza (LEA).

  4. PNE. Sanità in Europa. Agenas è un ente pubblico non economico nazionale, che svolge una funzione di supporto tecnico e operativo alle politiche di governo dei servizi sanitari di Stato e Regioni, attraverso attività di ricerca, monitoraggio, valutazione, formazione e innovazione.

    • Cabina di regia
    • Gruppo operativo PNE
    • AIFA ISTAT
    • ARIS AIOP
    • Finalità Campi di applicazione Fonti informative Organi e funzioni
    • Area perinatale
    • Chirurgia oncologica
    • LE DISUGUAGLIANZE NELL’ASSISTENZA SANITARIA
    • IL PNE A SUPPORTO DELLE REGIONI
    • OMS OR P.A. PFO PFPM PNE PNRR
    • Acquired ImmunoDeficiency Syndrome
    • Coronavirus Disease 2019
    • TC TM TSO ULSS UO USL VBAC
    • Finalità
    • Campi di applicazione
    • Fonti informative
    • ■ Comitato Nazionale PNE
    • ■ Cabina di regia
    • - il Coordinatore delle attività del PNE, con il com-
    • L’ASSISTENZA TERRITORIALE
    • Respiratorio
    • Area materno infantile
    • STRUMENTO DI VALUTAZIONE SINTETICA
    • DELLE REGIONI
    • Percorso integrato di audit
    • ■ Audit clinico-organizzativo
    • Prospettive di sviluppo
    • Gruppo tecnico 1 – Revisione e sviluppo di nuovi indicatori
    • AIFA LABORATORIO MES
    • AGENAS-PNE
    • AIFA LABORATORIO MES
    • AGENAS-PNE
    • AIFA LABORATORIO MES
    • AGENAS-PNE
    • LABORATORIO MES
    • ISTAT
    • AGENAS-PNE
    • AGENAS-PNE
    • AGENAS-PNE
    • AGENAS-PNE

    Giovanni Baglio (coordinatore) Marina Davoli Paola D’Errigo Maria Pia Randazzo Fabrizio Carinci

    AGENAS: Marcello Cuomo, Barbara Giordani, Erica Eugeni, Stefano Domenico Cicala, Chiara De Marchi, Maria Roberta De Blasiis, Fabio Bernardini. DEP Lazio: Paola Colais, Mariangela D’Ovidio, Francesca Mataloni, Luigi Pinnarelli, Salvatore Soldati, Chiara Sorge, Margherita Ferranti. ISS: Alice Maraschini, Valerio Manno, Andrea Tavilla. Regione Piemont...

    Osservatorio nazionale Formazione medico specialistica

    Cittadinanzattiva Laboratorio Management e Sanità – Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa Esperto AGENAS – Dipartimento Scienze Biomediche e Sanità Pubblica Università Politecnica Marche Esperto AGENAS Esperto AGENAS Esperto AGENAS – Istituto Giannina Gaslini Genova Esperto AGENAS – Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive, Sapienza U...

    Comitato Nazionale PNE Cabina di regia Gruppi tecnici

    Punti nascita Parti con taglio cesareo Parti vaginali in donne con pregresso taglio cesareo Proporzione di episiotomie Appropriatezza in ambito perinatale e variabilità regionale

    Tumore maligno della mammella Altri tumori maligni

    Differenze legate al genere Differenze legate alla cittadinanza LE INNOVAZIONI DEL TREEMAP COME STRUMENTO DI VALUTAZIONE SINTETICA

    Percorso integrato di audit Selezione delle strutture e verifica della qualità della codifica dei dati Audit clinico-organizzativo PROSPETTIVE DI SVILUPPO

    Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali

    Agenzia Italiana del Farmaco Associazione Italiana Ospedalità Privata Associazione Religiosa Istituti Sociosanitari Azienda Sanitaria Locale Azienda Sanitaria Provinciale Agenzia di Tutela della Salute Azienda Unità Sanitaria Locale Bypass Aorto-Coronarico Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva Certificato di assistenza al parto

    Dipartimento di Epidemiologia Difetto del setto interatriale Decreto Ministeriale Educazione Continua in Medicina Sistema informativo per il monitoraggio dell’assistenza in Emergenza-Urgenza Flusso informativo delle prestazioni residenziali e semiresidenziali Infarto Miocardico Acuto Istituto Nazionale per l’Analisi delle Politiche Pubbliche Istitu...

    Pronto Soccorso Paesi a Sviluppo Avanzato Percutaneous Transluminal Coronary Angioplasty - Angioplastica coronarica percutanea tran-sluminale Rischio Relativo Scheda di Dimissione Ospedaliera Sistema informativo per il monitoraggio dell’assistenza domiciliare Sistemi Informativi Sanitari Servizi Psichiatrici di Diagnosi e Cura Servizio Sanitario N...

    - Il PNE valuta l’eficacia nella pratica, l’appro-priatezza clinico-organizzativa, la sicurezza e l’equità di accesso alle cure, mediante lo stu-dio della variabilità (analisi comparativa) dei processi e degli esiti dell’assistenza sanitaria garantita dal SSN nell’ambito dei LEA. - Il PNE supporta i programmi di audit clinico-or-ganizzativo per i...

    Lo sviluppo di indicatori per misurare e confron-tare processi ed esiti dell’assistenza sanitaria ri-sponde a diverse istanze conoscitive: -studio della variabilità dei processi e degli esi-ti assistenziali tra soggetti erogatori (ospedali, unità operative o singoli operatori) e tra gruppi di popolazione; -analisi dell’ospedalizzazione evitabile e ...

    Le valutazioni del PNE si basano sull’utilizzo dei flus-si informativi correnti disponibili a livello nazionale. Le fonti sono, in particolare, le SDO relative agli isti-tuti di ricovero italiani pubblici e privati accreditati, il Sistema informativo EMUR e l’Anagrafe Tributaria per la verifica dello stato in vita dei pazienti.

    È l’organo rappresentativo delle istituzioni cen-trali (Ministero della Salute, AIFA, ISS, ISTAT, Os-servatorio Nazionale della Formazione Medico Specialistica), delle Regioni/PP.AA., di stakehol-der ed esperti indipendenti in quanto espressione della comunità scientifica e della società civile. Esercita funzioni di indirizzo e ofre supporto tec-ni...

    Svolge funzioni di programmazione e coordina-mento delle attività. Ne fanno parte:

    pito di guidare la Cabina di Regia e il Comitato, e di armonizzare il complesso delle attività del PNE, ivi comprese quelle di comunicazione e difusione dei risultati; -il Responsabile tecnico delle attività del PNE, con il compito di supporto tecnico-scientifico del PNE, e di promozione di proposte metodo-logiche innovative; -il referenti scientif...

    La sezione del PNE sull’assistenza territoriale consta di una serie di indicatori volti a valutare in modo indiretto le cure primarie e distrettuali, a partire dai dati nazionali attualmente nelle dispo-nibilità di AGENAS (flussi SDO ed EMUR). Tali indicatori includono i MACCE, le misure di esi-to a lungo termine (mortalità a 1 anno dopo IMA, ictus...

    - BPCO riacutizzata: mortalità a 30 giorni La metodologia utilizzata ha previsto la costruzione di una misura di gravità sull’intera coorte (come ri-ferimento per l’aggiustamento) per ciascun indica-tore; successivamente sono stati stimati i rischi re-lativi aggiustati per unità di esposizione (struttura/ area territoriale) e per genere. Le misure ...

    - Proporzione di parti con taglio cesareo primario -Parto con taglio cesareo: ricoveri successivi du-rante il puerperio -Proporzione di parti vaginali in donne con pre-gresso taglio cesareo

    La pubblicazione dei risultati delle valutazioni com-parative di esito stimola il miglioramento delle prati-che assistenziali delle strutture sanitarie e dei singoli professionisti. Tale pubblicazione, tuttavia, risulta eficace se gli indicatori utilizzati sono validi e afi-dabili, e se le informazioni sono facilmente acces-sibili e comprensibili. ...

    Il PNE, oltre a rappresentare un osservatorio perma-nente della qualità delle strutture ospedaliere, con-corre, mediante i propri indicatori, a tracciare una mappa ampia e dettagliata delle criticità nell’orga-nizzazione dell’assistenza e nel mantenimento degli standard di qualità, caratterizzandosi, di conseguen-za, come strumento di supporto a de...

    Le principali fasi del percorso integrato di audit ri-guardano la selezione delle strutture da invitare, l’efettuazione della verifica della qualità dei dati e, laddove non vi siano problematiche legate alla codifica delle informazioni presenti sui SIS, l’imple-mentazione di un ciclo di audit clinico e organizza-tivo mirato e dedicato.

    A valle delle attività di verifica della qualità delle codifiche, qualora non si siano riscontrate criticità, potrà avere avvio il percorso di audit clinico-orga-nizzativo. Tale strumento, nella cornice valoriale del miglioramento continuo della qualità, è riconosciu-to come un processo ciclico, guidato e strutturato, che prevede il coinvolgimento ...

    Regione Abruzzo Regione Campania Regione Lombardia Regione Puglia Regione Umbria P.A. Bolzano P.A. Trento Regione Valle d’Aosta Regione Veneto Senonetwork Società Italiana di Cardio-Chirurgia Società Italiana di Ortopedia Esperto AGENAS DEP Lazio ISS Giovanni Baglio (coordinatore), Marcello Cuomo, Barbara Giordani...

    Regione Abruzzo Regione Campania Regione Lombardia Regione Puglia Regione Umbria P.A. Bolzano P.A. Trento Regione Valle d’Aosta Regione Veneto Senonetwork Società Italiana di Cardio-Chirurgia Società Italiana di Ortopedia Esperto AGENAS DEP Lazio ISS Giovanni Baglio (coordinatore), Marcello Cuomo, Barbara Giordani...

    Regione Abruzzo Regione Campania Regione Lombardia Regione Puglia Regione Umbria P.A. Bolzano P.A. Trento Regione Valle d’Aosta Regione Veneto Senonetwork Società Italiana di Cardio-Chirurgia Società Italiana di Ortopedia Esperto AGENAS DEP Lazio ISS Giovanni Baglio (coordinatore), Marcello Cuomo, Barbara Giordani...

    Regione Abruzzo Regione Campania Regione Lombardia Regione Puglia Regione Umbria P.A. Bolzano P.A. Trento Regione Valle d’Aosta Regione Veneto Senonetwork Società Italiana di Cardio-Chirurgia Società Italiana di Ortopedia Esperto AGENAS DEP Lazio ISS Giovanni Baglio (coordinatore), Marcello Cuomo, Barbara Giordani...

    Regione Abruzzo Regione Campania Regione Lombardia Regione Puglia Regione Umbria P.A. Bolzano P.A. Trento Regione Valle d’Aosta Regione Veneto Senonetwork Società Italiana di Cardio-Chirurgia Società Italiana di Ortopedia Esperto AGENAS DEP Lazio ISS Giovanni Baglio (coordinatore), Marcello Cuomo, Barbara Giordani...

    Regione Abruzzo Regione Campania Regione Lombardia Regione Puglia Regione Umbria P.A. Bolzano P.A. Trento Regione Valle d’Aosta Regione Veneto Senonetwork Società Italiana di Cardio-Chirurgia Società Italiana di Ortopedia Esperto AGENAS DEP Lazio ISS Giovanni Baglio (coordinatore), Marcello Cuomo, Barbara Giordani...

    Regione Abruzzo Regione Campania Regione Lombardia Regione Puglia Regione Umbria P.A. Bolzano P.A. Trento Regione Valle d’Aosta Regione Veneto Senonetwork Società Italiana di Cardio-Chirurgia Società Italiana di Ortopedia Esperto AGENAS DEP Lazio ISS Giovanni Baglio (coordinatore), Marcello Cuomo, Barbara Giordani...

    Regione Abruzzo Regione Campania Regione Lombardia Regione Puglia Regione Umbria P.A. Bolzano P.A. Trento Regione Valle d’Aosta Regione Veneto Senonetwork Società Italiana di Cardio-Chirurgia Società Italiana di Ortopedia Esperto AGENAS DEP Lazio ISS Giovanni Baglio (coordinatore), Marcello Cuomo, Barbara Giordani...

    Regione Abruzzo Regione Campania Regione Lombardia Regione Puglia Regione Umbria P.A. Bolzano P.A. Trento Regione Valle d’Aosta Regione Veneto Senonetwork Società Italiana di Cardio-Chirurgia Società Italiana di Ortopedia Esperto AGENAS DEP Lazio ISS Giovanni Baglio (coordinatore), Marcello Cuomo, Barbara Giordani...

    Regione Abruzzo Regione Campania Regione Lombardia Regione Puglia Regione Umbria P.A. Bolzano P.A. Trento Regione Valle d’Aosta Regione Veneto Senonetwork Società Italiana di Cardio-Chirurgia Società Italiana di Ortopedia Esperto AGENAS DEP Lazio ISS Giovanni Baglio (coordinatore), Marcello Cuomo, Barbara Giordani...

    Regione Abruzzo Regione Campania Regione Lombardia Regione Puglia Regione Umbria P.A. Bolzano P.A. Trento Regione Valle d’Aosta Regione Veneto Senonetwork Società Italiana di Cardio-Chirurgia Società Italiana di Ortopedia Esperto AGENAS DEP Lazio ISS Giovanni Baglio (coordinatore), Marcello Cuomo, Barbara Giordani...

    Regione Abruzzo Regione Campania Regione Lombardia Regione Puglia Regione Umbria P.A. Bolzano P.A. Trento Regione Valle d’Aosta Regione Veneto Senonetwork Società Italiana di Cardio-Chirurgia Società Italiana di Ortopedia Esperto AGENAS DEP Lazio ISS Giovanni Baglio (coordinatore), Marcello Cuomo, Barbara Giordani...

    Regione Abruzzo Regione Campania Regione Lombardia Regione Puglia Regione Umbria P.A. Bolzano P.A. Trento Regione Valle d’Aosta Regione Veneto Senonetwork Società Italiana di Cardio-Chirurgia Società Italiana di Ortopedia Esperto AGENAS DEP Lazio ISS Giovanni Baglio (coordinatore), Marcello Cuomo, Barbara Giordani...

    Regione Abruzzo Regione Campania Regione Lombardia Regione Puglia Regione Umbria P.A. Bolzano P.A. Trento Regione Valle d’Aosta Regione Veneto Senonetwork Società Italiana di Cardio-Chirurgia Società Italiana di Ortopedia Esperto AGENAS DEP Lazio ISS Giovanni Baglio (coordinatore), Marcello Cuomo, Barbara Giordani...

  5. 13 nov 2019 · Il PNE è uno strumento di misurazione, analisi, valutazione e monitoraggio delle performance clinico-assistenziali delle strutture sanitarie a disposizione delle Regioni, delle aziende e dei professionisti per il miglioramento continuo del nostro SSN.

  6. Agenas è un ente pubblico non economico nazionale, che svolge una funzione di supporto tecnico e operativo alle politiche di governo dei servizi sanitari di Stato e Regioni, attraverso attività di ricerca, monitoraggio, valutazione, formazione e innovazione