Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. George Sand frasi celebri. “L'arte non è lo studio della realtà positiva, ma la ricerca della verità ideale.”. — George Sand. da La Mare au diable. 1. “ [Fryderyk Chopin] Qui, malato da morire, ha scritto una musica da paradiso e ad un solo strumento ha dato la voce dell'infinito.”. — George Sand.

    • George Sand

      George Sand; None; George Sand: Frasi in inglese George Sand...

  2. Frasi, citazioni e aforismi di George Sand. 30 in italiano. “La semplicità è la cosa più difficile da ottenere a questo mondo; è l'estremo limite dell'esperienza e l'ultimo sforzo del genio.”. George Sand. Condividi Tweet.

  3. Impara a dare senza esitazione, come perdere senza dispiacere, come acquisire senza grettezza. — George Sand. L'arte non è lo studio della realtà positiva, ma la ricerca della verità ideale. — George Sand. Una donna fiera non può conoscere il piacere senza l'amore.

  4. Le seguenti citazioni di George Sand sono tratte da alcune delle sue opere più note, tra le quali: Indiana (1832), Lelia (1833), Storia della mia vita (Histoire de ma vie, 1855) e le lettere.

  5. it.wikiquote.org › wiki › George_SandGeorge Sand - Wikiquote

    • Citazioni Di George Sand
    • La Daniella
    • Incipit Di Alcune Opere
    • Citazioni Su George Sand
    • Bibliografia
    • Altri Progetti
    Conoscete attraverso le incisioni e i dagherrotipi la ridente entrata del porto di Genova, quel colonnato di giardini del palazzo Doria, e quella statua colossale (che non è quella di André) che, d...
    Come città commerciale, progredita e civile, [Genova] oggi è decisamente detronizzata da Marsiglia, ma quanto a disposizione e distribuzione pittoresca, c'è la stessa differenza che esiste tra una...
    [...] l'aspetto generale di Genova non è soddisfacente, ma il particolare è spesso adorabile. Le case dipinte sono decisamente una cosa brutta, per fortuna che cominciano a non essere più di moda....
    Bisognerebbe dedicare una giornata a ognuna di queste case di stile diverso dentro e fuori. Questa varietà colpisce, abbaglia, diverte e affatica. Ci sono molti marmi, molti affreschi, molte doratu...

    Indiana

    Una sera d'autunno piovosa e freddina, tre persone fantasticavano standosene gravemente sedute, in fondo a un piccolo castello della Brie, a veder ardere i tizzoni nel camino e camminare lentamente la lancetta della pendola. Due di quegli ospiti silenziosi pareva si abbandonassero inerti alla vaga noia che pesava su loro; ma il terzo dava segni di aperta ribellione, agitandosi sulla seggiola, sbadigliando di tratto in tratto malinconicamente, e batteva le molle sui ceppi scoppiettanti, con l'...

    Lo stagno del diavolo

    Avevo guardato a lungo e con profonda malinconia il contadino all'aratro di Holbeine passeggiavo in campagna riflettendo sulla vita dei campi e sul destino di chi coltiva la terra.

    Lucrezia Floriani

    La madre del principe Karol di Roswald era appena morta, quando il giovane incontrò la Floriani. Una tristezza profonda lo incupiva e niente gli dava sollievo. La principessa di Roswald era stata una madre tenera e perfetta per lui. Aveva prodigato per la sua debole e malaticcia infanzia le più attente cure e una dedizione completa. Educato sotto lo sguardo di questa degna nobildonna, il giovane aveva avuto una sola reale passione in tutta la vita: l'amore filiale. Il reciproco amore di madre...

    Essa è un maschio, è artista, è grande, generosa, devota, casta; ha l'aspetto maschile: ergo, non è donna... (Honoré de Balzac)
    Bisognava conoscerla come l'ho conosciuta io, per sapere tutto ciò che c'era di femminile nel cuore di questo grande uomo. (Gustave Flaubert)
    George Sand. – Ho letto le prime Lettres d'un voyager: come tutto ciò che proviene da Rousseau, sono false, artificiose, gonfiate, esagerate. (Friedrich Nietzsche)
    George Sand, la vacca bretone della letteratura. (Jules Renard)
    Dizionario delle citazioni, a cura di Ettore Barelli e Sergio Pennacchietti, BUR, 2013. ISBN 9788858654644
    George Sand, Indiana, traduzione di Sandro Cassone, Sansoni Editore, 1965.
    George Sand, La Daniella, traduzione di Romana Petri, Fazi Editore, Roma, 2005. ISBN 88-8112-664-8
    George Sand, Lucrezia Floriani, traduzione di Marcello Ricardi, Editrice S. Marco, Esine anno?.
    Wikipedia contiene una voce riguardante George Sand
    Wikisource contiene una pagina dedicata a George Sand
    Commons contiene immagini o altri file su George Sand
  6. George Sand, pseudonimo di Amantine (o Amandine) Aurore Lucile Dupin (Parigi, 1º luglio 1804 – Nohant-Vic, 8 giugno 1876), è stata una scrittrice e drammaturga francese. Lascia un messaggio o un commento per George Sand utilizzando il pulsante seguente.

  7. www.mondofrasi.it › autore › George-SandFrasi di George Sand

    1. frase di George Sand motivazionali La vita assomiglia ad un romanzo più spesso di quanto un romanzo assomigli alla vita. Presente in: Le 50 Frasi più profonde sulla Vita che ti cambieranno