Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 22 mag 2024 · Redazione Studenti 22 maggio 2024. Indice. La vita di Giovanni Falcone. Nascita e infanzia. Gli studi. L'inizio della carriera e la lotta contro la mafia. Il pool antimafia insieme a Paolo...

  2. 22 mag 2019 · Giovanni Falcone riassunto: chi era, vita, morte nella strage di Capaci, temi svolti, riassunto e frasi sul magistrato e sulla lotta alla mafia.

  3. Ultimo aggiornamento. Venerdì 26 novembre 2021. Storia della vita di Giovanni Falcone, magistrato italiano, vittima di mafia. Leggendo questo profilo biografico puoi conoscere anche la filmografia, la bibliografia, la data in cui Giovanni Falcone nacque, l'età e il giorno in cui morì.

  4. Giovanni Salvatore Augusto Falcone [1] ( Palermo, 18 maggio 1939 [2] – Palermo, 23 maggio 1992 [3]) è stato un magistrato italiano . Assieme ai colleghi e amici Rocco Chinnici, Antonino Caponnetto e Paolo Borsellino, Falcone è stato una delle personalità più importanti e prestigiose nella lotta alla mafia in Italia e a livello ...

    • Giovanni Falcone (1939-1992) è stato un magistrato italiano. È considerato, con il collega paolo Borsellino uno dei più coraggiosi esponenti della lotta alla mafia.
    • Nasce nel rione Kalsa di Palermo, lo stesso che ha visto nascere il suo grande amico e collega Paolo Borsellino e alcuni mafiosi, tra cui il boss Tommaso Buscetta.
    • In un primo tempo Giovanni Falcone sembra destinato a intraprendere la carriera militare ma poi cambia idea, decidendo di iscriversi a giurisprudenza.
    • Falcone usa nelle sue indagini un modo molto semplice eppure poco sfruttato per scoprire i legami mafiosi: segue il giro che compie il denaro. Una delle sue regole è: “Segui i soldi e troverai la mafia”.
  5. 22 mag 2024 · Riassunto della vita dei giudici Falcone e Borsellino, entrambi uccisi dalla mafia negli anni '90. La storia dei due giudici morti negli attentati del 1992

  6. 23 mag 2023 · Giovanni Falcone è stato un magistrato italiano che ha dedicato la sua vita alla lotta alla mafia. Tra i primi a comprendere la struttura unitaria e verticistica di Cosa Nostra, ha creato un metodo investigativo diventato modello nel mondo.