Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Nòtte è l'intervallo di tempo tra il tramontare e il sorgere del sole, che varia a seconda della latitudine e della stagione. Scopri il significato, le locuzioni, le espressioni e le frasi con nòtte nel vocabolario online di Treccani.

  2. it.wikipedia.org › wiki › NotteNotte - Wikipedia

    • Sulla Terra
    • Su Altri Corpi Celesti
    • Effetti Sulla Vita
    • Mitologia
    • Letteratura E Arte
    • Modi Di Dire
    • Curiosità
    • Altri Progetti

    Ai poli

    Al mondo esistono due punti geografici dove per sei mesi è notte. Ai due poli infatti esistono solo due stagioni, estate e inverno, che corrispondono ai sei mesi in cui c'è luce e ai sei mesi di notte. Quando, per esempio, al polo nord è estate, al polo sud è inverno, e a causa dell'inclinazione dell'asse terrestre la luce del sole non arriva. Per questo motivo si parla del sole di mezzanotte quando è estate in uno dei due poli, poiché i raggi del sole arrivano per tutta la durata del giorno....

    All'equatore

    All'equatore la notte e il dì hanno la stessa durata durante tutto l'anno.

    Il fenomeno della notte è dovuto alla rotazione assiale dei corpi celesti, che crea l'illusione del sorgere e tramontare del sole. Poiché ogni corpo celeste ha una propria velocità di rotazione, la durata della notte varia da pianeta a pianeta. Dato che anche l'atmosfera di ogni corpo celeste è differente, esistono pianeti e satelliti praticamente ...

    La notte influisce sugli esseri viventi. Le piante per esempio di notte non sono in grado di compiere la fotosintesi clorofilliana, mentre la maggior parte degli animali utilizza la notte per riposare. Gli animali notturni, come ad esempio i pipistrelli, hanno invece il loro periodo di vegliadurante la notte, e sono attivi dopo il tramonto e prima ...

    La notte è stata spesso rappresentata come divinità o entità legata all'oscurità da parte di diverse mitologie antiche, come quella norrena, egizia e greca, la cui divinità corrisponde anche a quella romana. Nella mitologia norrena, Nótt è la sua personificazione, come descritto nel Gylfaginning, il primo capitolo dell'Edda in prosa di Snorri Sturl...

    Molte sono le ambientazioni notturne letterarie. Ad esempio si ricordano: Dante Alighieri (Inferno, canto II, 1-6); Torquato Tasso (Gerusalemme liberata, canto II, 96); Goethe (Canto notturno del viandante); Ugo Foscolo (il sonetto Alla sera); Novalis (Inni alla notte); Giacomo Leopardi (Canto notturno di un pastore errante dell'Asia), alcuni passi...

    L'espressione passare la notte in bianco, utilizzata per indicare una notte trascorsa senza dormire, deriva da una tradizione del Medioevo. I cavalieri trascorrevano la notte precedente l'investitura in una cappella, in preghiera e in meditazione, indossando una veste bianca, simbolo di purezza.

    I Signori della notte erano una magistratura della Repubblica di Veneziache si occupava dei reati notturni.

    Wikiquote contiene citazioni sulla notte
    Wikizionario contiene il lemma di dizionario «notte»
    Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sulla notte
  3. Una raccolta di frasi, citazioni e aforismi sulla notte, il suo significato, le sue sfumature e le sue emozioni. Scopri le parole di autori famosi e anonimi che hanno espresso il loro amore, il loro timore, il loro mistero e il loro silenzio per la notte.

  4. Scopri il significato di notte, la parola che indica la parte del giorno solare in cui non c'è luce, e le sue varianti, come notte bianca, notte dei tempi, notte polare. Consulta anche i sinonimi, le locuzioni e le espressioni figurate con notte.

  5. La concezione della n. presenta in numerose civiltà religiose aspetti contrastanti: da un lato è tranquilla e pacata, illuminata e allietata dalle stelle, dall’altro è oscura e misteriosa, madre del sonno e popolata di figure maligne.

  6. Scopri il significato della parola notte. Nel Dizionario Treccani troverai significato ed etimologia della tua ricerca. Entra subito su Treccani.it, il portale del sapere.

  7. notte. [nòt-te] s.f. 1 Lo spazio di tempo compreso fra il tramonto del sole alla sera e il suo sorgere alla mattina, caratterizzato da un'oscurità più o meno intensa: n. senza stelle; dormire...

  1. Le persone cercano anche