Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 3 set 2019 · Orlando comincia a fare politica molto presto. Nel 1989, a vent’anni, è segretario provinciale della Federazione giovanile comunista italiana. Un anno dopo è eletto nel consiglio comunale di La...

    • La Vita
    • IL Pensiero
    • L'uomo POLITICO
    • Opere
    • Bibliografia

    Orlando nasce a Palermo il 19 maggio 1860 da una famiglia di tradizione forense, la quale, in particolare dopo il suo matrimonio con Ida Castellano, figlia di Ambrogio, un armatore legato ai ricchissimi Florio e tra i fondatori della compagnia assicurativa Lloyd Siciliano, risulta ben inserita nella borghesia della città. Nel 1877 si iscrive alla l...

    La dottrina orlandiana segna di sé il lungo periodo di studi giuridici italiani, che va dagli ultimi decenni dell’Ottocento all’avvento del fascismo. Un periodo in cui, in parallelo con la costruzione dello Stato unitario, secondo i canoni del parlamentarismo liberale, prendono assetto i grandi filoni della cultura giuridica accademica: dalla stori...

    Orlando, peraltro, è il classico uomo politico che porta il suo bagaglio dottrinale nell’azione parlamentare e di governo. Dopo un breve periodo di attenzione verso Francesco Crispi, lo statista schierato per il rafforzamento dell’esecutivo e dunque, ai suoi occhi, interprete del giusto principio che vede la vera sintesi organica di tutte le attivi...

    La riforma elettorale. Studio. Col testo della legge elettorale politica 22 genanio 1882, Milano 1883. Principii di diritto costituzionale, Firenze 1889.

    S. Skalweit, Der ‘moderne Staat’. Ein historischer Begriff und seine Problematik, Opladen 1975. G. Cianferotti, Il pensiero di Vittorio Emanuele Orlando e la giuspubblicistica italiana tra Otto e Novecento, Milano 1980. D. Wyduckel, Ius Pubblicum. Grundlagen und Entwicklung des öffentlichen Rechts und der deutschen Staatsrechtwissenschaft, Berlin 1...

  2. Vittorio Emanuele Orlando è stato un politico e giurista italiano. È noto per aver rappresentato l'Italia nella Conferenza di pace di Parigi del 1919 con il suo ministro degli esteri Sidney Sonnino a seguito della vittoria italiana al fianco della Triplice intesa contro gli Imperi centrali nella prima guerra mondiale, ruolo ...

  3. Giurista e uomo politico italiano (Palermo 1860 - Roma 1952). Insigne giurista e politico italiano, ha insegnato diritto costituzionale e diritto amministrativo nelle univ. di Messina, di Modena, di Palermo, e di Roma.

  4. Andrea Orlando è un politico italiano. Proveniente dal Partito Comunista Italiano, è stato un membro fondatore del Partito Democratico nel 2007, e da allora è considerato uno dei principali rappresentanti dell'area socialdemocratica in seno al partito, per cui è stato deputato in tutte le legislature dalla XV alla XIX. Ha ...

  5. Vittorio Emanuele Orlando, uomo politico e giurista (Palermo 1860 – Roma 1952). Fu il più importante esponente della scuola italia-na del diritto pubblico liberale (Principi di diritto costituzionale, 1889; Principi di diritto amministrativo, 1890).

  6. Giurista e uomo politico, collare dell'Annunziata, nato a Palermo il 19 maggio 1860. Iniziò l'insegnamento a Palermo nel 1882 come libero docente di diritto costituzionale.