Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Le scienze umane e sociali per il sistema di protezione civile: chiusa la call dello scorso 4 aprile. Oltre 100 le proposte pervenute da più di 200 ricercatori, esperti e docenti.

  2. La protezione civile è un sistema di enti e soggetti, pubblici o privati, che svolgono attività assimilabili alla difesa civile o comunque finalizzate alla tutela dell'integrità della vita, dei beni, degli insediamenti e dell'ambiente dai danni o dal pericolo di danni che persone o cose potrebbero potenzialmente soffrirne in determinate ...

  3. 12 nov 2019 · La protezione civile è l’insieme delle attività messe in campo per tutelare la vita, i beni, gli insediamenti, gli animali e l’ambiente dai danni o dal pericolo di danni derivanti dalle calamità: previsione, prevenzione e mitigazione dei rischi, gestione e superamento dell’emergenza.

  4. Il Dipartimento della protezione civile è la struttura del governo italiano preposta al coordinamento delle attività relative al servizio nazionale della protezione civile. Istituito dal d.p.c.m. 13 febbraio 1990, n. 112, è incardinato presso la Presidenza del Consiglio dei ministri.

  5. Protezione civile. L’attività di protezione civile viene svolta 24 ore su 24, tutti i giorni dell'anno. Il Sistema di coordinamento nazionale presso il dipartimento della Protezione civile - presidenza del Consiglio dei ministri affianca il lavoro sul territorio delle prefetture e delle autonomie.

  6. Servizio Nazionale. L’Italia è tra i Paesi più esposti ai rischi naturali e legati alle attività dell’uomo. Ciò rende necessario un sistema che assicuri in ogni area la presenza di risorse in grado di intervenire in tempi brevi e in modo coordinato in emergenza, ma anche di operare per prevenire e, per quanto possibile, prevedere ...

  7. 20 feb 2024 · Io non rischio è una campagna di comunicazione pubblica che punta ad accrescere la consapevolezza, individuale e collettiva, sui rischi naturali e antropici che interessano l’Italia, promuovendo le azioni utili a prevenirli o in grado di ridurne le conseguenze.

  8. Radar-DPC è la piattaforma del Dipartimento della Protezione Civile che consente di visualizzare, a scala nazionale, sia i fenomeni in corso sia quelli registrati nelle ultime 24 ore attraverso l’elaborazione, in tempo reale, di dati grezzi provenienti dalla rete radar nazionale, dalla rete delle stazioni pluviometriche e termometriche, dai ...

  9. Rischio meteo-idro - L'allertamento. In questa sezione trovi il Bollettino di vigilanza e il Bollettino di criticità nazionale/allerta grazie al quale puoi verificare se nel luogo in cui ti trovi o dove sei diretto sono previste criticità/allerte legate a fenomeni meteo-idrogeologici e idraulici.

  10. Le scienze umane e sociali per il sistema di protezione civile: chiusa la call dello scorso 4 aprile. Oltre 100 le proposte pervenute da più di 200 ricercatori, esperti e docenti. news.

  1. Le persone cercano anche