Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Isabella d'Aragona (Napoli, 2 ottobre 1470 – Napoli, 11 febbraio 1524) fu duchessa consorte di Milano. Divenne in seguito duchessa sovrana di Bari (con Palo e Modugno ), principessa di Rossano , signora di Ostuni e di Grottaglie .

  2. ISABELLA d'Aragona, duchessa di Milano in "Dizionario Biografico" - Treccani - Treccani. Francesca M. Vaglienti. Figlia secondogenita di Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e della colta e raffinata Ippolita Maria Sforza, nacque il 2 ott. 1470 a Napoli, in Castel Capuano.

  3. Isabella Perez, o di Aragona, Isabel in spagnolo, in asturiano, in aragonese, in portoghese e in galiziano e anche in inglese, Elisabet in catalano e in basco e Isabelle in francese (Barcellona, 1380 – Alcolea de Cinca, 1424), principessa della Casa d'Aragona, fu contessa consorte di Urgell dal 1408 al 1413

  4. Isabella d'Aragona o di Sicilia ( 1310 – Landshut, 31 marzo 1349) è stata una principessa siciliana appartenente alla dinastia degli Aragona di Sicilia e duchessa consorte di Baviera . Indice. 1 Biografia. 2 Ascendenza. 3 Note. 4 Voci correlate. 5 Altri progetti. Biografia.

  5. Isabèlla d'Aragona duchessa di Milano nell'Enciclopedia Treccani - Treccani - Treccani. Arte. Cataloghi. Lavora con noi. ALTRI RISULTATI DI RICERCA. DAL VOCABOLARIO. LEMMI CORRELATI. Figlia (Napoli 1470 - Bari 1524) di Alfonso II d'Aragona, re di Napoli.

  6. Isabèlla d'Aragona regina di Portogallo, santa nell'Enciclopedia Treccani - Treccani - Treccani. Figlia (n. 1270 circa - m. Estremoz 1336) di Pietro III d' Aragona e di Costanza di Sicilia, sposò nel 1282 Dionigi re di Portogallo. Intervenne pacificatrice nella lotta del marito contro il fratello Alfonso e contro il figlio (poi Alfonso IV).

  7. MOSTRA TUTTE LE DOMANDE. Isabella d'Aragona ( Napoli, 2 ottobre 1470 – Napoli, 11 febbraio 1524) fu duchessa consorte di Milano. Fatti in breve Duchessa consorte di Milano, In carica ... Chiudi. Divenne in seguito duchessa sovrana di Bari (con Palo e Modugno ), principessa di Rossano, signora di Ostuni e di Grottaglie.