Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › 14991499 - Wikipedia

    Luigi XII scende in guerra con l'Italia. Per ottenere Napoli e Milano, coinvolse il Papa Alessandro Borgia, la Romagna. Tra l'altro, il Papa Alessandro Borgia voleva ottenere per il figlio Cesare ( il Valentino) un principato in Romagna. Nati. Gennaio. 6 gennaio - Giovanni d'Avila, presbitero e santo spagnolo († 1569)

  2. La battaglia di Zonchio (nota anche come la battaglia della Sapienza o la prima battaglia di Lepanto) fu un episodio della guerra turco-veneziana del 1499 - 1503 ed ebbe luogo in quattro giorni diversi: 12, 20, 22, 25 agosto 1499. Fu la prima battaglia navale della storia con cannoni a bordo di navi.

  3. de.wikipedia.org › wiki › 14991499 – Wikipedia

    Zentrales Ereignis des Jahres 1499 im Heiligen Römischen Reich ist der Schwabenkrieg zwischen dem Haus Habsburg unter König Maximilian I. und dem Schwäbischen Bund auf der einen Seite und der Schweizer Eidgenossenschaft auf der anderen Seite um die Vorherrschaft im habsburgisch-eidgenössischen Grenzgebiet.

  4. La seconda guerra italiana ( 1499 - 1504 ), talvolta conosciuta come la guerra italiana di Luigi XII o la guerra su Napoli, fu la seconda delle guerre Italiane del Rinascimento; fu combattuta principalmente da Luigi XII di Francia e Ferdinando II di Aragona e con la partecipazione di diverse potenze italiane.

  5. en.wikipedia.org › wiki › 14991499 - Wikipedia

    December 18 – The Rebellion of the Alpujarras (14991501) begins in the Kingdom of Granada (Crown of Castile) against the forced conversions of Muslims in Spain. Date unknown. The French under Louis XII seize Milan, driving out Duke Ludovico Sforza; Leonardo da Vinci flees to Venice.

  6. L’incursione ottomana in Friuli del 1499, fu l’ottava e probabilmente la più devastante scorreria da parte di soldati dell'Impero ottomano nel Friuli, allora parte della Repubblica di Venezia.

  7. De Meester van 1499 (... – ...; fl. XV secolo) è il soprannome di un anonimo pittore dei Paesi Bassi meridionali attivo intorno alla fine del XV secolo. Faceva parte del movimento artistico noto come i primitivi fiamminghi.