Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › 15301530 - Wikipedia

    Il 1530 (MDXXX in numeri romani) è un anno del XVI secolo . Indice. 4 Calendario. 5 Altri progetti. Eventi. 17 febbraio – A Firenze, sotto assedio, si gioca la famosa partita di Calcio storico, detta "Partita dell'Assedio". 24 febbraio – Carlo V viene incoronato imperatore dal Papa a Bologna.

  2. it.wikipedia.org › wiki › Anni_1530Anni 1530 - Wikipedia

    Gli anni 1530 sono il decennio che comprende gli anni dal 1530 al 1539 inclusi. Eventi, invenzioni e scoperte. 1533: Enrico VIII sposa Anna Bolena, dalla quale avrà solo una figlia, la futura regina Elisabetta I. Personaggi. Enrico VIII; Nasce Felipe Guaman Poma de Ayala – cronista peruviano.

  3. en.wikipedia.org › wiki › 15301530 - Wikipedia

    Year 1530 was a common year starting on Saturday (link will display the full calendar) of the Julian calendar, the 1530th year of the Common Era (CE) and Anno Domini (AD) designations, the 530th year of the 2nd millennium, the 30th year of the 16th century, and the 1st year of the 1530s decade.

  4. L'assedio di Firenze del 1529-1530 fu l'atto finale dell'imposizione del predominio Imperiale in Italia per opera di Carlo V d'Asburgo. Avendo piegato le ultime resistenze alla sua politica egemonica col sacco di Roma e la resa di papa Clemente VII alla cui signoria Firenze si era ribellata, allo scopo di contentare il nuovo alleato e farsi perdonare l'inaudito attacco al papato, Carlo V ...

  5. L'incoronazione di Carlo V a Imperatore del Sacro Romano Impero avvenne il 24 febbraio del 1530, giorno del suo 30º compleanno, nella Basilica di San Petronio a Bologna per mano di Papa Clemente VII

  6. 1º agosto - Daniele di Waldeck, militare tedesco († 1577); 1º agosto - Marco Antonio Pellegrini, avvocato e giurista italiano († 1616); 2 agosto - Teotonio di Braganza, arcivescovo cattolico portoghese († 1602)

  7. Con l'espressione Italia rinascimentale si indica convenzionalmente l'insieme delle vicende politiche, sociali, economiche e culturali che interessarono la penisola italiana tra XV e XVI secolo, periodo definito col termine Rinascimento.