Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › 16091609 - Wikipedia

    1609. XVI secolo · XVII secolo · XVIII secolo. Anni 1580 · Anni 1590 · Anni 1600 · Anni 1610 · Anni 1620. 1605 · 1606 · 1607 · 1608 · 1609 · 1610 · 1611 · 1612 · 1613. Il 1609 (MDCIX in numeri romani) è un anno del XVII secolo . 1609 negli altri calendari. Calendario gregoriano.

    • 2362 (MMCCCLXII)
    • 1015 — 1016
    • 1057 — 1058
    • 1609
  2. Era l’autunno del 1609 quando Galileo diresse il proprio strumento perfezionato verso il cielo: gli astri conosciuti svelarono fisionomie inattese e nuovi astri si aggiunsero a quelli del vecchio Cosmo tolemaico.

  3. en.wikipedia.org › wiki › 16091609 - Wikipedia

    1609 was a common year starting on Thursday of the Gregorian calendar and a common year starting on Sunday of the Julian calendar, the 1609th year of the Common Era (CE) and Anno Domini (AD) designations, the 609th year of the 2nd millennium, the 9th year of the 17th century, and the 10th and last year of the 1600s decade.

  4. 1609: 1) A Firenze muore il Granduca Ferdinando I e gli succede Cosimo I. 2) Il Re Spangolo Filippo III emana leggi repressive contro i protestanti e bandisce i musulmani spagnoli, i moriscos ...

    • (2)
  5. 25 ago 2022 · Galileo Galilei presenta il primo telescopio; è il 25 Agosto 1609. Galilei è il primo uomo nella storia che indaga i misteri del cielo e di tutti gli elementi che lo compongono. Grazie al suo telescopio, egli è in grado di osservare la volta celeste come mai era stato possibile prima: sono infatti visibili le stelle della Via ...

  6. Uno dei più popolari era la Basilica chymica di Oswald Croll, pubblicata per la prima volta nel 1609, che ebbe numerose ristampe e traduzioni fino agli anni Ottanta. Inoltre, in alcune università si diffuse l'insegnamento delle preparazioni medicinali di tipo chimico, come a Marburgo nel periodo calvinista.

  7. 17 ott 2017 · Poiché il soggiorno a Messina si protrasse fino agli inizi del 1609 e dal momento che nell’estate dello stesso anno l’artista lombardo tornò a Napoli, stando alle dichiarazioni di Baglione e Bellori si pensò che la Natività fosse stata eseguita nel 1609.