Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › 19361936 - Wikipedia

    In Italia viene proclamato l' Impero dell'Africa Orientale Italiana. Vittorio Emanuele III assume il titolo di "Imperatore d'Etiopia". 29 maggio: il pugile tedesco Max Schmeling batte, per fuori combattimento alla dodicesima ripresa, a New York lo statunitense Joe Louis. Giugno – Italia: la Fiat 500 "Topolino" viene presentata da Giovanni Agnelli.

  2. en.wikipedia.org › wiki › 19361936 - Wikipedia

    1936 was a leap year starting on Wednesday of the Gregorian calendar, the 1936th year of the Common Era (CE) and Anno Domini (AD) designations, the 936th year of the 2nd millennium, the 36th year of the 20th century, and the 7th year of the 1930s decade.

  3. I Giochi della XI Olimpiade, noti anche come Berlino 1936, si svolsero a Berlino, in Germania, dal 1º al 16 agosto 1936.

  4. La guerra civile spagnola (in spagnolo Guerra civil española, nota in Italia anche come guerra di Spagna) [4] fu un conflitto armato nato in conseguenza al colpo di Stato militare del 17 luglio 1936, che vide contrapposte le forze nazionaliste guidate da una giunta militare, contro le forze del legittimo governo della Repubblica Spagnola, ...

  5. Per due settimane, nell’agosto del 1936, quando la Germania ospitò i Giochi Olimpici, il regime nazista guidato da Adolf Hitler fece del proprio meglio per nascondere la propria natura razzista e militarista.

  6. La grande rivolta araba fu un'insurrezione degli arabi palestinesi che ebbe luogo tra il 1936 e il 1939 – nel corso del mandato britannico della Palestina – e si espresse in senso ostile agli ebrei. Non deve essere quindi confusa con la rivolta araba del 1916-1918, anti-ottomana.

  7. it.wikipedia.org › wiki › 19351935 - Wikipedia

    I primi scaglioni partono per l'Africa. 21 febbraio: Armand Petitjean, profumiere a Parigi, fonda la Lancôme, marca di cosmetici. marzo: in Germania viene ripristinato il servizio militare obbligatorio in violazione delle clausole del trattato di Versailles. 1º marzo: la Saar torna tedesca dopo un referendum.