Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 27 mar 2024 · L'art. 2751 bis, n. 2, c.c. (a norma del quale hanno privilegio sui mobili i crediti riguardanti le retribuzioni dei professionisti e di ogni altro prestatore d'opera intellettuale dovute per gli ultimi due anni della prestazione) va interpretato nel senso che le prestazioni del professionista vanno valutate unitariamente, con ...

  2. 8 gen 2018 · Con l’inizio del nuovo anno, infatti, è entrata in vigore la nuova formulazione dell’art. 2751 bis, n.2), codice civile, introdotta con il comma 474 dell’art. 1 della legge di Bilancio 2018 (legge 27 dicembre 2017, n. 205), il quale, adesso, prevede che: “Hanno privilegio generale sui mobili i crediti riguardanti: …

  3. La Corte Costituzionale con sentenza 17-28 novembre 1983, n. 326, (in G.U. 1a s.s. 07/12/1983, n. 336) ha dichiarato "l'illegittimita' costituzionale dell'art. 2751 bis n. 1 c.c. (sub art. 2 l. 29 luglio 1975, n. 426) nella parte in cui non munisce del privilegio generale istituito dall'art. 2 l. 426/1975 il credito del lavoratore subordinato ...

  4. Il privilegio generale sui beni mobili del debitore, previsto dall'art. 2751 bis c.c. per le retribuzioni dei professionisti, trova applicazione anche nel caso in cui il creditore sia inserito in un'associazione professionale, costituita con altri professionisti per dividere le spese e gestire congiuntamente i proventi della propria attività ...

  5. 4 apr 2022 · La norma dispone poi che i crediti assistiti da privilegio ai sensi dell’art. 2751 bis, n. 1 c.c. debbono essere soddisfatti in denaro integralmente entro trenta giorni dall'omologazione.

  6. 22 nov 2016 · Con l’ordinanza n. 22147/2016 la Suprema Corte di Cassazione torna a riaffermare il principio che àncora il riconoscimento alle società cooperative di produzione e lavoro del privilegio ex art ...

  7. 27 mar 2024 · L'art. 2751 bis c.c., nell'accordare privilegio generale sui mobili alle provvigioni ed indennità derivanti dal rapporto di agenzia, intende riferirsi ai soli creditori che siano persone fisiche, con esclusione dei casi in cui l'attività di agente sia svolta da società di capitali.