Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. en.wikipedia.org › wiki › 19561956 - Wikipedia

    1956 was a leap year starting on Sunday of the Gregorian calendar, the 1956th year of the Common Era (CE) and Anno Domini (AD) designations, the 956th year of the 2nd millennium, the 56th year of the 20th century, and the 7th year of the 1950s decade.

  2. it.wikipedia.org › wiki › 19561956 - Wikipedia

    17 ottobre – inaugurata a Calder Hall, Inghilterra, la prima centrale nucleare civile. 21 ottobre – Polonia: Władysław Gomułka, già epurato nel 1949, è nominato segretario del Partito Operaio Unificato Polacco, succedendo a Edward Ochab. 23 ottobre – Ungheria: inizio dell' insurrezione antisovietica.

    • 2709 (MMDCCIX)
    • 1362 — 1363
    • 1404 — 1405
    • 1956
  3. La rivoluzione ungherese del 1956, nota anche come insurrezione ungherese, primavera ungherese, primavera di Budapest o semplicemente rivolta ungherese, fu una sollevazione armata, di spirito antisovietico, divampata nell'allora Ungheria socialista, che durò dal 23 ottobre al 10-11 novembre 1956.

  4. 24 ott 2016 · Il 23 ottobre 1956 circa 200 mila studenti e operai scendono per le strade di Budapest, sfilano in solidarietà con i lavoratori polacchi di Poznan e con il politico Wladyslaw Gomulka, da poco...

    • AD 1956 wikipedia1
    • AD 1956 wikipedia2
    • AD 1956 wikipedia3
    • AD 1956 wikipedia4
  5. La nevicata del 1956 e la relativa ondata di freddo rappresentano un evento meteorologico di particolare rilevanza ed eccezionalità storica per dimensioni del fenomeno che colpì il continente europeo e l'Italia nell'inverno di quell'anno.

  6. La Rivoluzione ungherese del 1956, nota anche come insurrezione ungherese o semplicemente rivolta ungherese, fu una sollevazione armata di spirito anti-sovietico scaturita nell’allora Ungheria socialista che durò dal 23 ottobre al 10 – 11 novembre 1956.

  7. 7 mag 2008 · Il 1956 fu un anno cruciale per tre motivi: il XX congresso del Pcus, in cui venne definitivamente sancita la destalinizzazione; la crisi del Canale di Suez che segnò il declino di potenze...