Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Alberto VI di Baviera ( Monaco di Baviera, 26 febbraio 1584 – Monaco di Baviera, 5 luglio 1666) è stato un nobile tedesco, figlio di Guglielmo V di Baviera e di Renata di Lorena . Indice. 1 Biografia. 2 Matrimonio e figli. 3 Ascendenza. 4 Altri progetti. 5 Collegamenti esterni. Biografia.

  2. Ritratto del duca Alberto VI Alberto VI di Baviera ( Monaco di Baviera , 26 febbraio 1584 – Monaco di Baviera , 5 luglio 1666 ) è stato un nobile tedesco , figlio di

  3. Alberto V di Baviera - Wikipedia. Alberto V di Wittelsbach, detto der Grossmutige ( Monaco di Baviera, 29 febbraio 1528 – Monaco di Baviera, 24 ottobre 1579 ), fu Duca di Baviera dal 1550 sino alla sua morte. Indice. 1 Biografia. 2 Attività politica. 3 Attività culturale. 4 Matrimonio e discendenza. 5 Ascendenza. 6 Onorificenze. 7 Voci correlate.

  4. Alberto IV di Baviera - Wikipedia. Alberto IV di Wittelsbach ( Monaco di Baviera, 15 dicembre 1447 – Monaco di Baviera, 18 marzo 1508) fu duca di Baviera-Monaco dal 1467 e duca della Baviera riunita dal 1503 . Indice. 1 Biografia. 2 Matrimonio ed eredi. 3 Ascendenza. 4 Altri progetti. 5 Collegamenti esterni. Biografia.

  5. storia (101) arti visive (54) religioni (41) musica (29) diritto (27) diritto civile (22) storia delle religioni (17) geografia (11) europa (11) Enciclopedia on line. Albèrto V di Wittelsbach duca di Baviera, detto il Magnanimo.

  6. ALBERTO V, duca di Baviera, il Magnanimo (der grossmütige) Figlio del duca Guglielmo IV, nacque il 29 febbraio 1528 e salì al trono il 6 marzo 1550.

  7. Figlio (Monaco 1528 - ivi 1579) del duca Guglielmo IV di Baviera, sposò nel 1546 l'arciduchessa Anna, figlia dell'imperatore Ferdinando I. Di educazione rigidamente cattolica, succeduto al padre nel 1550, tenne dapprima una posizione non sfavorevole ai protestanti, al punto d'insistere presso il Concilio di Trento e papa Pio IV affinché venisse concessa anche ai laici la comunione sotto le ...