Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Alessio II, in slavo ecclesiastico Aleksij II, al secolo in russo Aleksej Michajlovič Ridiger, in estone Aleksei Rüdiger, è stato un arcivescovo ortodosso russo, quindicesimo patriarca della Chiesa ortodossa russa.

    • Nascita
    • La Reggenza Di Maria
    • Reggenza Di Andronico
    • Altro
    • Bibliografia
    • Voci Correlate
    • Collegamenti Esterni

    Come consuetudine, all'ottavo giorno dopo la nascita, il padre del neonato offrì magnifici festeggiamenti per la nascita del figlio, al quale era stato imposto il nome di Alessio, come il bisnonno, e il 24 marzo del 1171 Alessio fu nominato erede e incoronato coimperatore nella chiesa della Vergine alle Blacherne. Ciò comportava la perdita dei diri...

    Quando Manuele I Comneno morì, Alessio II aveva undici anni e solo al compimento del sedicesimo anno egli avrebbe potuto gestire il potere. Fu così assoggettato al Consiglio di reggenza, dominato dall'imperatrice madre, Maria d'Antiochia, e dal suo amante, il protosebasto Alessio. Ad approfittare della debole situazione dell'imperatore bambino fu i...

    Uccisa l'Imperatrice madre la strada di Andronico Comneno era finalmente spianata. Tra l'altro la notizia giunse anche molto lontano e il viaggiatore arabo-spagnolo Ibn Jubayr racconta, nella sua Rihla ("Viaggio"), di come il sovrano di Costantinopoli fosse morto, gli fosse succeduto un ragazzino assistito dalla madre, e di come il cugino usurpator...

    Indubbiamente l'efferato delitto fece scalpore e contro Andronico I Comneno montarono molte congiure, alcune delle quali capitanate da giovani che si presentavano come Alessio II, sostenendo d'essersi sottratti alla morte grazie alla pietà dei carnefici. Tra i più famosi il primo fu, ancora sotto Andronico I, un Alessio II comparso alla corte sicil...

    Georg Ostrogorsky, Storia dell'Impero bizantino, Milano, Einaudi, 1968, ISBN 88-06-17362-6.
    Gerhard Herm, I bizantini, Milano, Garzanti, 1985, ISBN 88-11-67663-0.
    Niceta Coniata, Grandezza e catastrofe di Bisanzio, Milano, Mondadori, 1994, ISBN 88-04-37948-0.
    Alèssio II (imperatore d'Oriente), su sapere.it, De Agostini.
    (EN) Alexius II Comnenus, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
  2. 4 apr 2009 · In occasione della morte del patriarca ortodosso di Mosca e di tutte le Russie Alessio II, si traccia un profilo della sua vita e della sua attività pastorale. Nato a Tallin (Estonia) nel 1929, è ordinato sacerdote nel 1950, consacrato vescovo nel 1961 ed eletto patriarca di Mosca nel 1990.

  3. ALESSIO II Comneno, imperatore di Bisanzio. Figlio di Manuele I Comneno e di Maria d'Antiochia. Nato a Costantinopoli il 10 settembre 1169, fu dal padre dichiarato collega nell'impero già il 4 marzo 1171.

  4. Alessio II di Trebisonda è stato un imperatore bizantino dell'Impero di Trebisonda dal 1297 al 1330. Egli era il figlio maggiore di Giovanni II di Trebisonda e di Eudocia Paleologa, e usò anche il nome Paleologo.

  5. Alèssio II Comneno imperatore d'Oriente Enciclopedia on line Figlio ( Costantinopoli 1169 - ivi 1183) di Manuele I Comneno, successe (1180) al padre, sotto la reggenza della madre Maria d'Antiochia, favorevole all'elemento latino, e sposò Agnese, figlia di Luigi VII di Francia.

  6. 4 giorni fa · Comneno, imperatore di Trebisonda (m. 1330). Figlio di Giovanni II al quale succedette nel 1297, seppe conservare l'integrità e promuovere lo sviluppo economico e civile dell'impero sottraendosi alle pressioni bizantine, difendendosi dai Turchi e controllando l'invadenza dei Genovesi.