Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Antonio Pasquale di Borbone-Spagna, in spagnolo Antonio Pascual de Borbón y Wettin, fu un infante di Spagna, figlio del re Carlo III di Spagna e fratello minore dei re Carlo IV di Spagna e Ferdinando I delle Due Sicilie.

  2. Antonio Pasquale di Borbone-Due Sicilie, nome completo Antonio Pasquale principe di Borbone delle Due Sicilie, fu un principe membro della Real Casa di Borbone-Due Sicilie, principe del Regno delle Due Sicilie e conte di Lecce.

  3. Antonio Pasquale di Borbone-Spagna, in spagnolo Antonio Pascual de Borbón y Wettin , fu un infante di Spagna, figlio del re Carlo III di Spagna e fratello minore dei re Carlo IV di Spagna e Ferdinando I delle Due Sicilie.

  4. 16 feb 2023 · Nel gennaio 1843, improvvisamente, la corte di Napoli annunciò la dipartita del giovane principe, attribuita ad un attacco di febbre tifoidea. Ma la causa reale della morte di Antonio, malgrado il tentativo di occultamento, venne alla luce e divenne pubblica.

    • Biografia
    • Discendenza
    • Nella Cultura Di Massa
    • Bibliografia
    • Voci Correlate
    • Altri Progetti
    • Collegamenti Esterni

    Infanzia

    Ferdinando I di Borbone, discendente in linea diretta del Re Sole, nacque nel Palazzo Reale di Napoli il 12 gennaio 1751 da Carlo di Borbone, re di Napoli e di Sicilia, e da Maria Amalia di Sassonia. La sua nascita non fu considerata un grande evento, poiché era il figlio maschio terzogenito della coppia reale. Prima di lui, oltre a cinque principessine (quattro delle quali morte in tenera età), erano nati Filippo, erede al trono napoletano, e Carlo Antonio, rispettivamente nel 1747 e nel 174...

    Reggenza

    La partenza del padre e del fratello maggiore per la Spagna portarono dunque Ferdinando I al trono di Napoli e a quello di Sicilia a soli otto anni. Data la minore età del sovrano, gli si affiancò un Consiglio di Reggenza, controllato dal toscano Bernardo Tanucci e da Domenico Cattaneo, principe di San Nicandro, che decidevano in stretto rapporto con le direttive di Carlo da Madrid. Refrattario allo studio e agli impegni della vita di corte, il giovane re non s'interessò quasi per niente dell...

    Regno

    Conformemente a quanto dettato dagli usi del tempo, il Consiglio si preoccupò di assicurare al più presto una discendenza al trono di Napoli. Nel quadro delle alleanze tra famiglie regnanti europee, e una pacificazione della penisola italiana tra la Spagna e l'Austria Carlo ritenne utile legare la famiglia reale del figlio a quella asburgica e iniziò una fitta serie di contatti con l'imperatrice Maria Teresa d'Austria. Le trattative tra le due parti furono segnate da una serie di eventi sfort...

    Ferdinando di Borbone e Maria Carolina d'Asburgo-Lorenaebbero: 1. Maria Teresa di Borbone-Due Sicilie (6 giugno 1772 - 13 aprile 1807), sposò suo cugino primo Francesco II d'Asburgo-Lorenanel 1790 ed ebbe figli. Fu Imperatrice d'Austria. 2. Luisa Maria Amalia di Borbone-Due Sicilie (27 luglio 1773 - 19 settembre 1802), sposò suo cugino primo Ferdin...

    Cinema

    1. Il grande ammiraglio(1941) 2. Luisa Sanfelice(1942) 3. Donne e briganti(1950) 4. Ferdinando I° re di Napoli(1959) 5. Ferdinando e Carolina(1999) 6. Il resto di niente(2004)

    Televisione

    1. Luisa Sanfelice(1966) sceneggiato televisivo 2. Murat(1975) sceneggiato televisivo 3. Luisa Sanfelice(2004) miniserie televisiva

    Teatro

    1. Giovanni D'Angelo, Carolinerie Ferdinandee; fatti e misfatti di una coppia reale- produzione 2010

    Nicola Forte, Viaggio nella memoria persa del Regno delle Due Sicilie. La storia, i fatti, i fattarielli, Imagaenaria, 2007, ISBN 88-89144-70-X.
    Giuseppe Campolieti, Il re Lazzarone, Mondadori, 1998, ISBN 88-04-47709-1.
    Nadia Verdile, Un anno di lettere coniugali. Da Caserta il carteggio inedito di Ferdinando IV di Borbone e Maria Carolina d'Asburgo, Caserta, Spring Edizioni, 2008, ISBN 88-87764-89-1.
    Nicolò Palmieri, Saggio storico e politico sulla Costituzione del Regno di Sicilia infino al 1816 con un'appendice sulla rivoluzione del 1820; con una introduzione e annotazioni di Anonimo (Michele...
    Wikisource contiene una pagina dedicata a Ferdinando I delle Due Sicilie
    Wikiquote contiene citazioni di o su Ferdinando I delle Due Sicilie
    Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ferdinando I delle Due Sicilie
    Ferdinando I di Borbone re delle Due Sicilie, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
    Ferdinando I di Borbone già IV come re di Napoli e III come re di Sicilia, in Dizionario di storia, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2010.
    Ferdinando I (re delle Due Sicilie), su sapere.it, De Agostini.
    (EN) Ferdinand I, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
  5. La dinastia dei Borbone delle Due Sicilie, detta anche Borbone di Napoli o Borbone di Sicilia, è uno dei rami italiani dei Borbone e, più precisamente, un ramo dei Borbone di Spagna, a sua volta ramo dei Borbone di Francia.

  6. 9 ott 2018 · “La famiglia di Carlo IV” è un dipinto (olio su tela, cm 280 × 336) realizzato tra il 1800 e il 1801 dal pittore spagnolo Francisco Goya, ed attualmente conservato presso il Museo del Prado di Madrid.