Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Carlo di Trastamara, o Carlo di Viana o Carlo IV di Navarra (Peñafiel, 29 maggio 1421 – Barcellona, 23 settembre 1461), fu principe di Viana e duca di Gandia, dal 1439 al 1461, principe di Gerona e duca di Montblanc, dal 1458 al 1461 e re titolare o pretendente al regno di Navarra dal 1441 alla sua morte, dopo alterne vicende fu ...

  2. Morto Carlo di Viana il 23 settembre 1461, appena quindici giorni dopo, il 6 ottobre, il decenne F. otteneva con grande facilità quel che sempre si era rifiutato al defunto: ché era designato principe ereditario e la deputazione d'Aragona gli prestava giuramento di fedeltà in Calatayud.

  3. Principe Carlo di Viana. Il germe della discordia nacque in Navarra, alla morte della regina nel 1441. L'erede al trono era Carlo di Viana, ma il marito della defunta regina e padre di Carlo, Giovanni, invocando una clausola del testamento, usurpò il trono assumendo il titolo di re di Navarra, Giovanni II [1] .

  4. italiawiki.com › pages › titoli-nobiliPrincipe di Viana

    Principe di Viana (spagnolo: Príncipe de Viana, francese Prince de Viane) era il titolo, che ne è l'erede regno di Navarra indossava. È stato creato dal re Carlo III di Navarra Creato per suo figlio Carlo (1397-1402).

  5. L'azione parte è nella reggia di Pamplona e parte in loco alla reggia attiguo. Epoca, 1460.

  6. Nel caso di Ferdinando, fu determinante, nel 1461, la morte del fratellastro Carlo di Viana, figlio di primo letto di Giovanni II d’Aragona e Bianca di Navarra († 1441) e, quindi, candidato naturale alla successione.

  7. Carlo di Viana - prima assoluta dramma lirico Angeloni, Carlo - compositore