Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il bioma costituito da deserti e macchia xerofila è caratterizzato dal fatto di ricevere una minima quantità di precipitazioni, convenzionalmente meno di 250 mm all'anno. Questi ambienti, suddivisi in 99 ecoregioni dal WWF , costituiscono il bioma più esteso sulle terre emerse, coprendo il 19% della superficie [2] .

  2. Il deserto arabico e macchia xerofila saharo-arabica (codice ecoregione: PA1303) è un'ecoregione dell'Asia sud-occidentale. Situata nella penisola arabica, costituisce una delle più estese distese di sabbia del mondo. Presenta una scarsa biodiversità, nonostante crescano qui alcune specie di piante endemiche.

  3. La macchia xerofila di Socotra è un'ecoregione semidesertica dell'ecozona afrotropicale che comprende l'isola omonima, situata ad est del Corno d'Africa e a sud dello Yemen. Appartiene al bioma dei deserti e macchia xerofila e compare con il nome Deserti dell'isola di Socotra sulla lista «Global 200» del WWF che raggruppa le ...

  4. it.wikipedia.org › wiki › XerofitaXerofita - Wikipedia

    Le xerofite o piante xerofile (dal greco ξηρος, 'secco', e φυτον, 'pianta') sono vegetali adattati a vivere in ambienti caratterizzati da lunghi periodi di siccità o da clima arido o desertico, definiti genericamente ambienti xerici.

  5. Il deserto arabico e macchia xerofila saharo-arabica è un'ecoregione dell'Asia sud-occidentale. Situata nella penisola arabica, costituisce una delle più estese distese di sabbia del mondo. Presenta una scarsa biodiversità, nonostante crescano qui alcune specie di piante endemiche.

  6. Il bioma costituito da deserti e macchia xerofila è caratterizzato dal fatto di ricevere una minima quantità di precipitazioni, convenzionalmente meno di 250 mm all'anno. Questi ambienti, suddivisi in 99 ecoregioni dal WWF, costituiscono il bioma più esteso sulle terre emerse, coprendo il 19% della superficie. Home.

  7. www.treccani.it › enciclopedia › xerofite_(Enciclopedia-Italiana)Xerofite - Enciclopedia - Treccani

    Così si chiamano quei vegetali con speciali adattamenti morfologici e biologici che li fanno resistere alla scarsezza o alla mancanza di acqua: prendono anche il nome di xerofile, in opposizione ad altre che si chiamano igrofite o igrofile.