Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il ducato di Castro fu un feudo dell'Italia centrale, sorto come vassallo dello Stato Pontificio (di fatto indipendente) e retto dai Farnese. Costituito nel 1537, rientrò nel patrimonio di san Pietro nel 1649. Comprendeva una piccola fascia territoriale dell'attuale Lazio a ridosso della Toscana.

    • Castro (Lazio)

      Castro era un'antica città della Maremma laziale, a pochi...

  2. Il ducato di Castro fu un feudo dell'Italia centrale, sorto come vassallo dello Stato Pontificio e retto dai Farnese. Costituito nel 1537, rientrò nel patrimonio di san Pietro nel 1649. Comprendeva una piccola fascia territoriale dell'attuale Lazio a ridosso della Toscana.

  3. L'origine di Castro, le cui rovine si ammirano nel Viterbese, al confine del Lazio con la Toscana, nella vallata del torrente Olpeta, è oscura. Appartenne per tempo allo stato pontificio e fu governato prima da podestà inviati dal papa; poi fu concesso in vicariato a Raniero dei Baschi da Urbano VI, e. innalzato più tardi a ducato da Paolo ...

  4. Un ducato, detto anche ducea in alcuni territori dei regni di Napoli e Sicilia, era una circoscrizione amministrativa governata da un militare di alto livello (in latino dux) investito del potere politico da parte di un'autorità superiore.

  5. Castro, ducato di Complesso feudale del Lazio settentrionale costituito da Paolo III Farnese per la sua famiglia (1537). Nel 1641 il ducato fu invaso dalle truppe papali, ma il duca Odoardo Farnese lo riottenne, grazie all’appoggio di Venezia, Firenze e Modena (1643).