Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Enrico IV il Fedele (1292 circa – Żagań, 22 gennaio 1342) fu duca di Żagań e parte della Grande Polonia dal 1309 al 1317 (assieme al fratello in tutti i possedimenti ad eccezione di Głogów divisa in maniera non eguale fra loro), duca di Głogów dal 1318 al 1321 (in coreggenza con il fratello) e unico signore di Żagań dal ...

  2. Enrico IV il Fedele (1292 circa – Żagań, 22 gennaio 1342) fu duca di Żagań e parte della Grande Polonia dal 1309 al 1317 (assieme al fratello in tutti i possedimenti ad eccezione di Głogów divisa in maniera non eguale fra loro), duca di Głogów dal 1318 al 1321 (in coreggenza con il fratello) è unico signore di Żagań dal 1321 fino ...

  3. Enrico IV imperatore nell'Enciclopedia Treccani - Treccani - Treccani. Re di Germania e imperatore del Sacro romano impero (Goslar 1050 - Liegi 1106), figlio dell'imperatore Enrico III e di Agnese di Poitiers.

  4. 11 mag 2020 · di Mimmo Sica. CONDIVIDI: Lun 11 Mag 2020 20:21. È un manager ed è stato uno dei primi e più importanti procuratori sportivi della storia del calcio italiano. Enrico Fedele (nella foto con Fabio Cannavaro) attualmente è opinionista sportivo per televisioni private e carta stampata «Sono nolano purosangue e sono nato a piazza Giordano Bruno.

  5. La bolla imperiale di Enrico IV Il 3 aprile 1077, a Pavia, l’imperatore Enrico IV sanciva la nascita dello Stato Patriarcale Friulano, come premio per la lealtà del Patriarca Sigeardo che, durante la guerra civile contro l’imperatore, si era schierato al suo fianco. Per l’Imperatore l’appoggio del Patriarca fu fondamentale per affermare il

  6. Giovanni Soranzo. Nacque da Enrico III e da Agnese di Poitiers l'11 novembre 1050; fu designato re di Germania a Treviri nel 1053 e incoronato ad Aquisgrana il 17 luglio 1054. Successe al padre, nell'ottobre 1056, sotto la reggenza della madre. Debole donna, ella lasciò rientrare in Italia l'audace duca di Lorena, Goffredo; in Germania ...

  7. www.bianello.it › un-re-enrico-iv › itemEnrico IV - Bianello

    L’imperatore depose il Papa colpevole di non essere stato eletto dal re e Gregorio VII scomunicò ufficialmente Enrico IV e lo dichiarò decaduto. In questo periodo importantissima è la figura della contessa Matilde di Canossa che, cugina dell’imperatore, ma fedele al papato, funge da mediatrice e organizza un incontro tra i due al Castello di Canossa.