Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. www.altaterradilavoro.com › valentino-romano-briganti-eAlta Terra di Lavoro

    2 giorni fa · Eravamo in molti ad attendere una monografia sul generale catalano Josep Borges e sul suo tentativo di riconquistare ai Borbone, cercando di sfruttare il brigantaggio, il Regno delle due Sicilie, ma lo studioso pugliese, com’è sua abitudine, tra il serio e il faceto, ha stupito tutti, ancora una volta: ha dato alle stampe questo lavoro che sembra porsi sulla scia di una sua precedente ...

  2. 2 giorni fa · Un sabato a passeggio nella storia e nella bellezza quello organizzato dai Convegni di cultura Maria Cristina di Savoia sezione di Castellana-Grotte. Con la visita di San Leucio e Capua, il sodalizio presieduto da Gisella Barbieri, ha dato luogo alla visita dell'eccezionale ''esperimento sociale'' di San Leucio, perla dei Borbone a due passi da ...

  3. 1 giorno fa · Per quanto però Garibaldi continuò a indossare una camicia rossa per tutta la durata della sua vita, i Mille all'inizio non erano convinti del suo utilizzo sui campi di battaglia, temendo che il ...

  4. 4 giorni fa · Campania. Dove: Pinacoteca. Gli ambienti della Pinacoteca sono stati allestiti per dare rilevanza alle opere che documentano gli indirizzi culturali e le scelte artistiche della committenza borbonica e Farnese.

  5. 4 giorni fa · Sala degli Alabardieri di Caserta, tutte le informazioni sul monumento Sala degli Alabardieri. Indirizzo, orario apertura e chiusura, sito web, descrizione del monumento Sala degli Alabardieri. Vedi le foto del monumento e delle opere contenute, vedi le schede degli artisti.

  6. 4 giorni fa · Un regno di sole ombre Francesco di Borbone nasce a Napoli il 14 agosto 1777 da Ferdinando I, re delle Due Sicilie e Maria Carolina d'Austria, figlia del Sacro Romano Imperatore Francesco I. Nel 1797 sposa...

  7. 6 giorni fa · di Massimo Ellis. CONDIVIDI: Mer 29 Mag 2024 15:16. NAPOLI. Fiori e applausi per la Principessa Beatrice di Borbone-Due Sicilie, che ha premiato i vincitori della III° edizione del Certamen Historicum Neapolitanum Francesco II di Borbone organizzato dalla Fondazione il Giglio.