Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Isabella di Trastámara o Isabella d'Aragona e Castiglia (in catalano: Isabel d'Aragó i de Castella, in castigliano: Isabel de Aragón y Castilla o Isabel de Trastámara y Trastámara; Dueñas, 2 ottobre 1470 – Saragozza, 23 agosto 1498) fu consorte dell'erede al trono del Portogallo dal 1490 al 1491, poi principessa delle Asturie e ...

  2. Isabella di Trastámara o Isabella d'Aragona e Castiglia (in catalano: Isabel d'Aragó i de Castella, in castigliano: Isabel de Aragón y Castilla o Isabel de Trastámara y Trastámara; Dueñas, 2 ottobre 1470 – Toledo, 23 agosto 1498) fu consorte dell'erede al trono del Portogallo dal 1490 al 1491, poi principessa delle Asturie e principessa ...

  3. Isabella di Morra (Favale, od. Valsinni, Matera, 1520-1548), terza degli otto figli del barone di Favale, alleato di Francesco I re di Francia, costretto ad emigrare, nel 1528, per la prevalenza spagnola nella penisola, vive nel castello avito con sette fratelli.

  4. Isabella Morra nacque, nel 1520, in un castello arroccato sulla collina a Favale, odierna Valsinni, in Basilicata. Terza di otto figli della nobile famiglia dei Morra, dovette ben presto separarsi dal padre.

    • Donna
    • Poetessa Del XVI Secolo
    • poetessedonne@gmail.com
  5. Isabella de Clermont, italianizzata in Isabella di Chiaromonte e nota anche come Isabella di Taranto (Copertino, gennaio 1424 – Napoli, 30 marzo 1465), fu regina consorte di Napoli e principessa di Taranto

  6. Il ramo napoletano dei Trastámara d'Aragona fu una nobile dinastia europea derivata per via illegittima dall'omonima famiglia regnante nella Corona d'Aragona nel XV secolo. I suoi membri furono Sovrani di Napoli dal 1442 al 1501. Si estinsero nella seconda metà del XVI secolo.

  7. 19 feb 2024 · «Chi conosce Isabella di Francia (1225-1270)? Sorella minore di Luigi IX, principessa capetingia oscurata dalla gloria del fratello, il re santo. Fondatrice dell’Ordine delle Sorelle minori?