Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › John_TollJohn Toll - Wikipedia

    John Toll (Cleveland, 15 giugno 1952) è un direttore della fotografia statunitense. Nel 1978 ha partecipato alla lavorazione di Norma Rae, come operatore di macchina. Tra il 1995 e il 1996 ha vinto due premi Oscar per la miglior fotografia consecutivi, per i film Vento di passioni e Braveheart - Cuore impavido.

  2. en.wikipedia.org › wiki › John_TollJohn Toll - Wikipedia

    John Toll, ASC (born June 15, 1952) is an American cinematographer and television producer. Toll's filmography spans a wide variety of genres, including epic period drama, comedy, science fiction, and contemporary drama.

  3. www.imdb.com › name › nm0001799John Toll - IMDb

    Cinematographer: Braveheart. John Toll is an American cinematographer. His filmography spans a wide variety of genres, including epic period drama, comedy, science fiction, and contemporary drama. He won the Academy Award for Best Cinematography in both 1994 and 1995 for Legends of the Fall and Braveheart respectively.

    • January 1, 1
    • 2 min
    • Cleveland, Ohio, USA
  4. 12 gen 2021 · Toll, who was invited to join the ASC in 1995, counts such Society greats as John A. Alonzo, Allen Daviau, Jordan Cronenweth, Conrad L. Hall, Haskell Wexler, Robbie Greenberg and Tak Fujimoto among the mentors who helped shape his early career. From them, he says, “I learned it wasn’t just technical aspects that were important.

    • John Toll wikipedia1
    • John Toll wikipedia2
    • John Toll wikipedia3
    • John Toll wikipedia4
    • John Toll wikipedia5
    • Trama
    • Personaggi Principali
    • Temi Principali
    • Linguaggio Figurato
    • Importanza E Critica Letteraria
    • Allusioni A Storia Reale
    • Edizioni
    • In Altri Media
    • Voci Correlate
    • Altri Progetti

    Robert Jordan, un giovane professore americano impegnato nella guerra civile spagnola dalla parte repubblicana, è incaricato dal generale sovietico Golz di far saltare in aria un ponte nella zona montuosa tra Madrid e Segovia. Tale operazione ha lo scopo di agevolare un'azione d'attacco repubblicana che, in caso di riuscita, porterebbe all'occupazi...

    Robert Jordan- giovane statunitense, volontario nell'esercito antifranchista.
    Anselmo- membro anziano della banda di Pablo.
    Pablo- capo della guerriglia.
    Rafael – membro gitanodella banda di Pablo.

    Il tema principale del romanzo è la morte. Quando a Robert Jordan è assegnata la missione di far scoppiare il ponticello, sa che non sopravviverà; come Robert anche Pablo, sapendo della missione, sa immediatamente che li condurrà alla morte. Anche il Sordo, ben presto, vede l'inevitabilità della morte. Quasi tutti i personaggi principali nel libro ...

    Le immagini frequentemente usate da Hemingway per produrre l'atmosfera densa della violenza e della morte nei suoi libri sono rinomate. L'immagine principale di Per chi suona la campana è quella della macchina. Il timore dell'armamento moderno distrugge, come già ha fatto in Addio all'Armi, le concezioni dell'arte antica della guerra: il combattime...

    La maggior parte del libro si pone dal punto di vista della gente dal lato Repubblicano nella guerra, il che riflette chiaramente la posizione di Hemingway. Un'eccezione notevole è fatta in una singola pagina che dà il punto di vista di due soldati delle truppe di Franco, che sono descritti come normali e come gente abbastanza simpatica, senza un'i...

    Il romanzo inoltre presenta chiaramente un tema ideologico, nella rappresentazione della violenta contrapposizione fra sinistra e destra, attraverso la lotta dei Repubblicani contro i Fascisti. Nel romanzo sono presenti chiari riferimenti all'intervento dell'URSS (qui denominata semplicemente Russia) nella Guerra Civile, a sostegno della causa Repu...

    Ernest Hemingway, Per chi suona la campana, traduzione di Maria Martone Napolitano, collana Oscar classici moderni, Arnoldo Mondadori, 1996, p. 501, ISBN 88-04-41284-4.
    Ernest Hemingway, Per chi suonano le campane, a cura di Elio Vittorini, traduzione di Luciano Foà e Alberto Zevi, Il Politecnico, Torino, Einaudi, 1946.
    1943 - Per chi suona la campana (For whom the Bell tolls) di Sam Wood che ricevette 9 nomination al Premio Oscar.
    Il gruppo thrash metal statunitense Metallica scrisse nel 1984, per l'album Ride the Lightning, il brano For Whom the Bell Tollsispirandosi al romanzo.
    Wikiquote contiene citazioni di o su Per chi suona la campana
    Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Per chi suona la campana
  5. John Toll, ASC (born June 15, 1952) is an American cinematographer and television producer. [1] [2] He was born in Cleveland, Ohio. He won the Academy Award for Best Cinematography in both 1994 and 1995 for Legends of the Fall and Braveheart. [3]

  6. John Toll is an American cinematographer. His filmography spans a wide variety of genres, including epic period drama, comedy, science fiction, and contemporary drama. He won the Academy Award for Best Cinematography in both 1994 and 1995 for Legends of the Fall and Braveheart respectively.